#: locale=it ## Action ### URL LinkBehaviour_55404682_44DD_9636_41B7_90087EC84E02.source = https://www.storiaememoriadibologna.it/certosa LinkBehaviour_B7BA1F3F_A66B_616F_41E0_8F42BCE20CE6.source = https://www.storiaememoriadibologna.it/certosa ## Hotspot ### Tooltip HotspotMapOverlayArea_1EE3F1FA_1159_3426_41B0_7D326DBAC2F7.toolTip = Chiostro VI HotspotMapOverlayArea_E20D6195_CA7D_C3D8_41DB_2FA8E9864BFE.toolTip = Galleria annessa al Chiostro VI HotspotMapOverlayArea_31030694_2711_52D7_419D_0620CCEB79AE.toolTip = Galleria annessa al Chiostro VI HotspotMapOverlayArea_1E23B629_114B_3C22_41AF_C2B1C2894C01.toolTip = Monumento Bolognini Amorini HotspotMapOverlayArea_1ECFCF39_1149_0C22_4198_7634D377983C.toolTip = Monumento Cocchi HotspotMapOverlayArea_1E486D55_114F_0C62_418E_A898A959F26A.toolTip = Monumento Contri HotspotMapOverlayArea_1E632F72_115B_0C26_41A1_B90D799D954B.toolTip = Monumento Frassetto HotspotMapOverlayArea_1F82D459_1159_1C62_41A1_4E875D2DED5A.toolTip = Monumento Malvezzi Angelelli HotspotPanoramaOverlayArea_03DC50A6_165A_3930_41B5_7CDFCE0B6057.toolTip = Monumento Murat HotspotMapOverlayArea_1E5325C8_1147_7C61_41AC_6937FCFACBAB.toolTip = Monumento Murat HotspotMapOverlayArea_1E6F6B1F_113F_FA88_41A7_B6A372E8E3F8.toolTip = Monumento ai martiri dell?Indipendenza HotspotMapOverlayArea_1E54EFB1_115B_0C22_41A2_61E8D5FE70C1.toolTip = Sarcofago Gnudi HotspotMapOverlayArea_1F810D2E_1149_0C21_41A5_24FA9B0EA4E6.toolTip = Stele Spech HotspotPanoramaOverlayArea_B7A14299_A110_268B_41D2_636D2D7B8525.toolTip = Watch the epilogue in English subtitles HotspotPanoramaOverlayArea_B44013CF_A110_2687_41D0_501A0F7CD23B.toolTip = Watch the prologue in English subtitles ## Media ### Audio audiores_0EF6F0ED_17C1_3AAC_4199_5DA441CE0237.mp3Url = media/audio_025A9951_17C1_0BF7_419D_1A528935C936_it.mp3 audiores_0F265BB5_17C1_0EBC_41B0_522FCF3F42CB.mp3Url = media/audio_02E0C02C_17C1_19AC_4192_D478E1706E7B_it.mp3 audiores_0ED51C19_17C1_0977_419A_BA769BD00A00.mp3Url = media/audio_02E93234_17C7_19BC_41B6_8CBECE7DFEC2_it.mp3 audiores_045FBC73_17CF_09BB_41B6_CCFFDE4C5D12.mp3Url = media/audio_03521D49_17CF_0BD4_41AB_A8993B911122_it.mp3 audiores_0EBDACBF_17C1_0AAC_41A7_64E8915B976E.mp3Url = media/audio_03FAECD7_17C3_0AFC_4185_C64751919EB0_it.mp3 ### Floorplan ### Image imlevel_8277FB51_9FA2_E930_41DD_1E764E1862F1.url = media/map_10BCFAAE_1C5A_3D43_41B3_49AEAA9635AA_it_0.png imlevel_82779B51_9FA2_E930_41DE_CDF161233027.url = media/map_10BCFAAE_1C5A_3D43_41B3_49AEAA9635AA_it_1.png imlevel_8277AB52_9FA2_E930_41D7_4EE34279B61A.url = media/map_10BCFAAE_1C5A_3D43_41B3_49AEAA9635AA_it_2.png imlevel_82764B52_9FA2_E930_4162_86BBE0CFA8AB.url = media/map_10BCFAAE_1C5A_3D43_41B3_49AEAA9635AA_it_3.png imlevel_82753BA1_9FA2_E910_41E0_F904E5B925D0.url = media/map_129498A9_1EEF_E50B_41B1_5468D771F76C_it_0.png imlevel_8275CBA2_9FA2_E910_41C8_3E5C2DE233F9.url = media/map_129498A9_1EEF_E50B_41B1_5468D771F76C_it_1.png imlevel_8275DBA2_9FA2_E910_41E0_BAD713FDE761.url = media/map_129498A9_1EEF_E50B_41B1_5468D771F76C_it_2.png imlevel_8275EBA3_9FA2_E910_41D4_9452C14D1752.url = media/map_129498A9_1EEF_E50B_41B1_5468D771F76C_it_3.png imlevel_824B0BF4_9FA2_E8F0_41D1_70472A6AC7A6.url = media/map_155C00FB_1EEF_A50F_41B0_2BF6A6893F69_it_0.png imlevel_824B3BF4_9FA2_E8F0_41DF_CF95CBE05B62.url = media/map_155C00FB_1EEF_A50F_41B0_2BF6A6893F69_it_1.png imlevel_824BDBF4_9FA2_E8F0_41DC_068B979ED80B.url = media/map_155C00FB_1EEF_A50F_41B0_2BF6A6893F69_it_2.png imlevel_824BFBF4_9FA2_E8F0_41C5_A27B2A6B496A.url = media/map_155C00FB_1EEF_A50F_41B0_2BF6A6893F69_it_3.png imlevel_A36D6E60_8546_DCD0_41DF_9D91A78B99BC.url = media/popup_4227F6D9_0278_A496_4188_C5E496C10E6C_it_0_0.png imlevel_A36D7E60_8546_DCD0_41DE_D3F310431FC0.url = media/popup_4227F6D9_0278_A496_4188_C5E496C10E6C_it_0_1.png imlevel_A36D4E61_8546_DCD0_41D7_5492531813B7.url = media/popup_4227F6D9_0278_A496_4188_C5E496C10E6C_it_0_2.png ### Popup Image ### Title panorama_2BBC44C7_26F0_D6B1_41C0_B89A1A62C3D8.label = Chiostro VI video_AF2E976A_A130_E291_41DF_429D75D4ACE9.label = Epilogo sottotitoli italiani video_AF637EEA_A137_2396_41E4_207B1D28952E.label = Epilogue English subtitles panorama_2AF268AB_26BB_976D_41C0_AB6727191E5C.label = Galleria annessa al Chiostro VI panorama_D49D14DB_C9E4_C148_41E5_BAB6AD319754.label = Galleria annessa al Chiostro VI panorama_2AF21829_26BB_976D_41B8_2BAE5EACA83B.label = Galleria annessa al Chiostro VI - Cupola map_10BCFAAE_1C5A_3D43_41B3_49AEAA9635AA.label = Mappa di Certosa di Bologna map_155C00FB_1EEF_A50F_41B0_2BF6A6893F69.label = Mappa di Certosa di Bologna map_129498A9_1EEF_E50B_41B1_5468D771F76C.label = Mappa di Certosa di Bologna panorama_192175A0_15E5_7F84_41A5_FE4E08844E2A.label = Monumento Bolognini Amorini panorama_197D21A0_0BA8_4E1C_41A2_67722864B7DC.label = Monumento Cocchi panorama_197D710D_0BA8_CE24_419B_4F6205CF6761.label = Monumento Cocchi panorama_18C67934_15E3_348C_418D_AA96141BC43B.label = Monumento Contri panorama_2B1B6A34_26F1_3DD7_41A0_2F1F759B218E.label = Monumento Frassetto panorama_114EC0A8_1C08_49AA_41AD_A98303F58C1C.label = Monumento Malvezzi Angelelli panorama_1A9F2285_165A_0715_4191_598625DBC8EE.label = Monumento Malvezzi Angelelli panorama_2ECB9747_219D_4234_41B8_92AC60F54CFB.label = Monumento Murat panorama_1973C145_0BA8_CE24_417E_3C9EB73E23D8.label = Monumento martiri dell'Indipendenza video_AF2D2A52_A130_E2B6_41C4_24E85831910E.label = Prologo sottotitoli italiani video_AF2DFF4E_A130_E291_41AA_C7132234CA9C.label = Prologue English subtitles panorama_38E2F2E7_35EE_61C7_41BB_232BD9B9A3E9.label = Sala tombe panorama_2BCF71F5_26F0_CE51_41B9_16F77E15BFA2.label = Sarcofago Gnudi panorama_2B613D59_26F1_5651_4199_C60FF6F9A291.label = Sarcofago Gnudi panorama_197CC11B_0BA8_CE2C_4185_24015DDC2A2D.label = Stele Spech ### Video videolevel_82465DC4_9FA2_E910_41DB_6144C1911D1A.url = media/video_AF2D2A52_A130_E2B6_41C4_24E85831910E_it.mp4 videolevel_82465DC4_9FA2_E910_41DB_6144C1911D1A.posterURL = media/video_AF2D2A52_A130_E2B6_41C4_24E85831910E_poster_it.jpg videolevel_82412D60_9FA2_E910_41D2_8B00B7939ACA.url = media/video_AF2DFF4E_A130_E291_41AA_C7132234CA9C_it.mp4 videolevel_82412D60_9FA2_E910_41D2_8B00B7939ACA.posterURL = media/video_AF2DFF4E_A130_E291_41AA_C7132234CA9C_poster_it.jpg videolevel_824C8CFC_9FA2_E8F0_41DF_2F064BD66C5D.url = media/video_AF2E976A_A130_E291_41DF_429D75D4ACE9_it.mp4 videolevel_824C8CFC_9FA2_E8F0_41DF_2F064BD66C5D.posterURL = media/video_AF2E976A_A130_E291_41DF_429D75D4ACE9_poster_it.jpg videolevel_824E6C79_9FA2_EFF0_41C3_6EA35EB866AB.url = media/video_AF637EEA_A137_2396_41E4_207B1D28952E_it.mp4 videolevel_824E6C79_9FA2_EFF0_41C3_6EA35EB866AB.posterURL = media/video_AF637EEA_A137_2396_41E4_207B1D28952E_poster_it.jpg ### Video Subtitles ## Right Click Menu ### Text TDVAuthor.label = Veronesi Namioka 2023 ## Skin ### Button Button_B7B94F3F_A66B_616F_41D9_DA8D3EC94B7A.label = visita il sito Button_54FFFAD6_44B2_BFDE_41C6_0F2F86DA6A7D.label = visita il sito ### Image Image_0208456D_0D39_993A_41A7_700464C374BB.url = skin/Image_0208456D_0D39_993A_41A7_700464C374BB_it.png Image_020A807D_0D5B_9715_419A_8C55997D6541.url = skin/Image_020A807D_0D5B_9715_419A_8C55997D6541_it.png Image_020E741F_0D38_7F16_41A2_E9E6CC76E9BD.url = skin/Image_020E741F_0D38_7F16_41A2_E9E6CC76E9BD_it.png Image_0215F559_0D28_991A_419D_3C0FD15B04BE.url = skin/Image_0215F559_0D28_991A_419D_3C0FD15B04BE_it.png Image_02183455_0D28_FF6A_41A0_D02E13DC76E9.url = skin/Image_02183455_0D28_FF6A_41A0_D02E13DC76E9_it.png Image_022CD06F_0D27_F735_41A9_01500B424058.url = skin/Image_022CD06F_0D27_F735_41A9_01500B424058_it.png Image_02317206_0D58_BAF6_41A8_56A154D5A242.url = skin/Image_02317206_0D58_BAF6_41A8_56A154D5A242_it.png Image_023FD9AB_0D3B_893E_41A8_C6D6D92311FB.url = skin/Image_023FD9AB_0D3B_893E_41A8_C6D6D92311FB_it.png Image_02577321_0D28_992A_419A_7208DD269637.url = skin/Image_02577321_0D28_992A_419A_7208DD269637_it.png Image_0258FA47_0D28_8B76_4188_E7FF30E672FB.url = skin/Image_0258FA47_0D28_8B76_4188_E7FF30E672FB_it.png Image_0263833D_0D38_B91A_418D_DE01930D736D.url = skin/Image_0263833D_0D38_B91A_418D_DE01930D736D_it.png Image_02685E2C_0D27_8B3B_41A2_97FC50237F76.url = skin/Image_02685E2C_0D27_8B3B_41A2_97FC50237F76_it.png Image_02873F12_0D5F_8AEF_41A4_6872EA2271EF.url = skin/Image_02873F12_0D5F_8AEF_41A4_6872EA2271EF_it.png Image_0288070D_0D58_BAF6_4122_82A096ADD36C.url = skin/Image_0288070D_0D58_BAF6_4122_82A096ADD36C_it.png Image_028EFD7B_0D5F_891E_4193_7168C896AAF7.url = skin/Image_028EFD7B_0D5F_891E_4193_7168C896AAF7_it.png Image_028EFD98_0D5F_891A_417B_F26608264F95.url = skin/Image_028EFD98_0D5F_891A_417B_F26608264F95_it.png Image_0294A384_0D58_99EB_41A4_8CC9BA62C85E.url = skin/Image_0294A384_0D58_99EB_41A4_8CC9BA62C85E_it.png Image_029CD2D6_0D58_BB16_419E_81B6AB11E26B.url = skin/Image_029CD2D6_0D58_BB16_419E_81B6AB11E26B_it.png Image_02AAD88D_0D59_97FA_4192_893627BFD795.url = skin/Image_02AAD88D_0D59_97FA_4192_893627BFD795_it.png Image_02B6BBC5_0D59_896A_418E_85C09746F98F.url = skin/Image_02B6BBC5_0D59_896A_418E_85C09746F98F_it.png Image_03214268_0D38_9B3A_41A9_D08A551B7CD4.url = skin/Image_03214268_0D38_9B3A_41A9_D08A551B7CD4_it.png Image_033F4309_0D28_7AFA_4189_AB01A4BB049B.url = skin/Image_033F4309_0D28_7AFA_4189_AB01A4BB049B_it.png Image_03836170_0D38_992A_4180_971A053EF32F.url = skin/Image_03836170_0D38_992A_4180_971A053EF32F_it.png Image_03928118_0D29_991A_4172_7B0D50F27DC0.url = skin/Image_03928118_0D29_991A_4172_7B0D50F27DC0_it.png Image_039B527B_0D28_9B1D_41A7_A3E8ACEACCEC.url = skin/Image_039B527B_0D28_9B1D_41A7_A3E8ACEACCEC_it.png Image_03C57A50_0D28_8B6A_41A3_4130B3884F60.url = skin/Image_03C57A50_0D28_8B6A_41A3_4130B3884F60_it.png Image_03CB6CED_0D27_8F3A_41A9_22938B59157B.url = skin/Image_03CB6CED_0D27_8F3A_41A9_22938B59157B_it.png Image_03CECAA0_0D29_8B2A_4175_74BB3FE80B50.url = skin/Image_03CECAA0_0D29_8B2A_4175_74BB3FE80B50_it.png Image_03E938AD_0D28_F735_41A1_9BC245A9C46B.url = skin/Image_03E938AD_0D28_F735_41A1_9BC245A9C46B_it.png Image_03EC3697_0D2B_BB15_4182_EA23D6430B0A.url = skin/Image_03EC3697_0D2B_BB15_4182_EA23D6430B0A_it.png Image_19AD57C1_0FAB_C60D_41A3_6386B03AD5A6.url = skin/Image_19AD57C1_0FAB_C60D_41A3_6386B03AD5A6_it.png Image_19CA30C8_0FAD_3A1B_419C_11FD174DEF95.url = skin/Image_19CA30C8_0FAD_3A1B_419C_11FD174DEF95_it.png Image_1A4617DA_0FAB_463F_41A8_0145A61E152D.url = skin/Image_1A4617DA_0FAB_463F_41A8_0145A61E152D_it.png Image_1B6A2D00_0FAD_4A0B_4195_160F3EC58140.url = skin/Image_1B6A2D00_0FAD_4A0B_4195_160F3EC58140_it.png Image_271639E1_287F_0FFE_4198_86BD531ACCF9.url = skin/Image_271639E1_287F_0FFE_4198_86BD531ACCF9_it.png Image_325D4124_26EF_4FF7_4197_5CC59A2951F6.url = skin/Image_325D4124_26EF_4FF7_4197_5CC59A2951F6_it.png Image_32A71891_26F0_FED1_4196_F5E1EBD7910C.url = skin/Image_32A71891_26F0_FED1_4196_F5E1EBD7910C_it.png Image_34594C4B_2380_739E_41AD_38453C98F187.url = skin/Image_34594C4B_2380_739E_41AD_38453C98F187_it.png Image_34EEE1F1_2710_CE51_41B2_94A22A5C6237.url = skin/Image_34EEE1F1_2710_CE51_41B2_94A22A5C6237_it.png Image_398CBD4B_1B7E_A5C2_419C_7CAFA91FF61C.url = skin/Image_398CBD4B_1B7E_A5C2_419C_7CAFA91FF61C_it.png Image_3BE0E116_1B7E_7D42_41B6_D428D92C72F4.url = skin/Image_3BE0E116_1B7E_7D42_41B6_D428D92C72F4_it.png Image_51CBBBA7_44FE_BE7E_41C2_32772E330970.url = skin/Image_51CBBBA7_44FE_BE7E_41C2_32772E330970_it.jpg Image_6079E3F7_708F_53BB_41C9_215FDD8908BD.url = skin/Image_6079E3F7_708F_53BB_41C9_215FDD8908BD_it.jpg Image_666E711F_707B_2161_41B8_B7F43E1C6241.url = skin/Image_666E711F_707B_2161_41B8_B7F43E1C6241_it.png Image_6B013C24_2380_938A_4194_7D07ADE0D0B1.url = skin/Image_6B013C24_2380_938A_4194_7D07ADE0D0B1_it.png Image_88380EF4_9A93_A10E_41D6_E1A9EA1B59F3.url = skin/Image_88380EF4_9A93_A10E_41D6_E1A9EA1B59F3_it.png Image_9004ABB7_BC67_E45F_41D5_04ED27BECA34.url = skin/Image_9004ABB7_BC67_E45F_41D5_04ED27BECA34_it.jpg Image_900D5BC1_BC67_E433_41E6_7336CF876521.url = skin/Image_900D5BC1_BC67_E433_41E6_7336CF876521_it.png Image_913CCBDA_BC61_7BD1_41E4_31E6EE8F16DC.url = skin/Image_913CCBDA_BC61_7BD1_41E4_31E6EE8F16DC_it.jpg Image_913EABE3_BC61_7BF7_41E2_50B108717CCF.url = skin/Image_913EABE3_BC61_7BF7_41E2_50B108717CCF_it.png Image_9149A46F_BC61_2CF0_41E5_6FEE6BE0E48B.url = skin/Image_9149A46F_BC61_2CF0_41E5_6FEE6BE0E48B_it.jpg Image_914B62C5_BBA1_2433_41D5_AA2B08F0A8BB.url = skin/Image_914B62C5_BBA1_2433_41D5_AA2B08F0A8BB_it.png Image_914D42B0_BBA1_2451_41A1_267F398EA798.url = skin/Image_914D42B0_BBA1_2451_41A1_267F398EA798_it.jpg Image_914EF476_BC61_2CD0_4167_5664239ED09A.url = skin/Image_914EF476_BC61_2CD0_4167_5664239ED09A_it.png Image_926200C7_BBA1_643F_41B3_A2B94F8C0459.url = skin/Image_926200C7_BBA1_643F_41B3_A2B94F8C0459_it.jpg Image_926820D1_BBA1_65D3_41B3_F0F0F2716D84.url = skin/Image_926820D1_BBA1_65D3_41B3_F0F0F2716D84_it.png Image_92757BD9_BBA0_DBD3_41E1_42827189FA28.url = skin/Image_92757BD9_BBA0_DBD3_41E1_42827189FA28_it.png Image_92893BD0_BBA0_DBD1_41C7_F1158FEEDA83.url = skin/Image_92893BD0_BBA0_DBD1_41C7_F1158FEEDA83_it.jpg Image_92CFD8D0_BBA3_25D0_41D8_F3C24AFDF0C9.url = skin/Image_92CFD8D0_BBA3_25D0_41D8_F3C24AFDF0C9_it.jpg Image_92D208D1_BBA3_25D0_41B0_0224B974587F.url = skin/Image_92D208D1_BBA3_25D0_41B0_0224B974587F_it.png Image_963475E8_BBA1_2FF0_41D8_1AFFACE4C156.url = skin/Image_963475E8_BBA1_2FF0_41D8_1AFFACE4C156_it.png Image_9635A5E6_BBA1_2FF0_41D4_21284E0EA6C6.url = skin/Image_9635A5E6_BBA1_2FF0_41D4_21284E0EA6C6_it.jpg Image_979A1A16_BBA1_6450_41D0_6116FD402554.url = skin/Image_979A1A16_BBA1_6450_41D0_6116FD402554_it.png Image_979E2A09_BBA1_6430_41E5_B5DBCC55B7B6.url = skin/Image_979E2A09_BBA1_6430_41E5_B5DBCC55B7B6_it.jpg Image_9813493B_BA60_D7E8_41CC_B32988A2A0D7.url = skin/Image_9813493B_BA60_D7E8_41CC_B32988A2A0D7_it.jpg Image_9814393D_BA60_D7E8_41DD_70569B35F96F.url = skin/Image_9814393D_BA60_D7E8_41DD_70569B35F96F_it.png Image_9816B942_BA60_D798_41D7_6413F1DD2BB8.url = skin/Image_9816B942_BA60_D798_41D7_6413F1DD2BB8_it.png Image_981C3CB5_BA61_4EFB_41DB_787ED7780595.url = skin/Image_981C3CB5_BA61_4EFB_41DB_787ED7780595_it.jpg Image_981CECB5_BA61_4EFB_41D9_ECAA70B0B094.url = skin/Image_981CECB5_BA61_4EFB_41D9_ECAA70B0B094_it.png Image_981F6CB7_BA61_4EE7_41E3_2E00A2DA215F.url = skin/Image_981F6CB7_BA61_4EE7_41E3_2E00A2DA215F_it.png Image_9823ACBA_BA61_4EE9_41E2_A599D87C8F71.url = skin/Image_9823ACBA_BA61_4EE9_41E2_A599D87C8F71_it.jpg Image_98245CBB_BA61_4EEF_41CB_35272B439002.url = skin/Image_98245CBB_BA61_4EEF_41CB_35272B439002_it.png Image_98248CC0_BA61_4E99_41A0_B2C0E22F7268.url = skin/Image_98248CC0_BA61_4E99_41A0_B2C0E22F7268_it.jpg Image_9825ECBD_BA61_4EEB_41D8_13A91CE0D6DB.url = skin/Image_9825ECBD_BA61_4EEB_41D8_13A91CE0D6DB_it.png Image_98261CC1_BA61_4E9B_41C2_54E3B9E609F3.url = skin/Image_98261CC1_BA61_4E9B_41C2_54E3B9E609F3_it.png Image_9827FCC3_BA61_4E9F_41BB_C85643DEA025.url = skin/Image_9827FCC3_BA61_4E9F_41BB_C85643DEA025_it.png Image_98283CC5_BA61_4E9B_41E2_FFB39F169C2A.url = skin/Image_98283CC5_BA61_4E9B_41E2_FFB39F169C2A_it.jpg Image_98289CC6_BA61_4E99_41E5_45F950FE7B25.url = skin/Image_98289CC6_BA61_4E99_41E5_45F950FE7B25_it.png Image_982A2CC7_BA61_4EA7_41DA_775B3BD6744C.url = skin/Image_982A2CC7_BA61_4EA7_41DA_775B3BD6744C_it.png Image_98453B56_BB05_0327_41DB_94E982A1F1F7.url = skin/Image_98453B56_BB05_0327_41DB_94E982A1F1F7_it.jpg Image_98498B5F_BB05_0325_41C8_6B0F35D0D3D8.url = skin/Image_98498B5F_BB05_0325_41C8_6B0F35D0D3D8_it.png Image_9877DC84_BA61_4E98_41C2_1A3D560FF3F9.url = skin/Image_9877DC84_BA61_4E98_41C2_1A3D560FF3F9_it.jpg Image_98786C86_BA61_4E98_41D6_F218A2BA5BAA.url = skin/Image_98786C86_BA61_4E98_41D6_F218A2BA5BAA_it.png Image_987AEC88_BA61_4EA8_4198_1357403DF0B6.url = skin/Image_987AEC88_BA61_4EA8_4198_1357403DF0B6_it.png Image_987B5070_BA61_7679_419D_9559AE7AD45D.url = skin/Image_987B5070_BA61_7679_419D_9559AE7AD45D_it.jpg Image_987BC071_BA61_767B_41DF_EE37BC9304B3.url = skin/Image_987BC071_BA61_767B_41DF_EE37BC9304B3_it.png Image_987E2074_BA61_7679_41E5_76DB5F512178.url = skin/Image_987E2074_BA61_7679_41E5_76DB5F512178_it.png Image_990E1265_BA60_D59B_419F_028462D8BE68.url = skin/Image_990E1265_BA60_D59B_419F_028462D8BE68_it.png Image_990FE264_BA60_D599_41D5_8B7BEA9817D6.url = skin/Image_990FE264_BA60_D599_41D5_8B7BEA9817D6_it.jpg Image_99108267_BA60_DA67_41C9_1FA386F12AB9.url = skin/Image_99108267_BA60_DA67_41C9_1FA386F12AB9_it.png Image_9916026A_BA60_DA69_41BE_9ABC3D6D9D13.url = skin/Image_9916026A_BA60_DA69_41BE_9ABC3D6D9D13_it.png Image_9916526F_BA60_DA67_41C9_C967C9EF896D.url = skin/Image_9916526F_BA60_DA67_41C9_C967C9EF896D_it.jpg Image_99171269_BA60_DA6B_41D1_F2822C8E5E14.url = skin/Image_99171269_BA60_DA6B_41D1_F2822C8E5E14_it.jpg Image_9918D271_BA60_DA7B_41E0_7BEDA359181E.url = skin/Image_9918D271_BA60_DA7B_41E0_7BEDA359181E_it.png Image_9919226C_BA60_DA69_41DE_D18C85258A51.url = skin/Image_9919226C_BA60_DA69_41DE_D18C85258A51_it.png Image_9919F26F_BA60_DA67_41DB_17E1C192DD3B.url = skin/Image_9919F26F_BA60_DA67_41DB_17E1C192DD3B_it.png Image_991AC278_BA60_DA69_41C2_632FDAEAD115.url = skin/Image_991AC278_BA60_DA69_41C2_632FDAEAD115_it.png Image_991B9274_BA60_DA79_41AA_DF653A9BF449.url = skin/Image_991B9274_BA60_DA79_41AA_DF653A9BF449_it.jpg Image_991BD275_BA60_DA7B_41AD_CDB405697C1A.url = skin/Image_991BD275_BA60_DA7B_41AD_CDB405697C1A_it.png Image_9945672B_BA60_BBEF_41D6_11E6FF9CEE0C.url = skin/Image_9945672B_BA60_BBEF_41D6_11E6FF9CEE0C_it.jpg Image_9945B730_BA60_BBF9_41E3_6051ECAC6BC1.url = skin/Image_9945B730_BA60_BBF9_41E3_6051ECAC6BC1_it.png Image_99464735_BA60_BBFB_41D4_3D697A42053B.url = skin/Image_99464735_BA60_BBFB_41D4_3D697A42053B_it.png Image_994AB737_BA60_BBE7_41D4_F2B168E78696.url = skin/Image_994AB737_BA60_BBE7_41D4_F2B168E78696_it.jpg Image_994CA73A_BA60_BBE9_41BD_9385EC7EE0CE.url = skin/Image_994CA73A_BA60_BBE9_41BD_9385EC7EE0CE_it.png Image_994DC738_BA60_BBE9_41D6_B6A20620E7F1.url = skin/Image_994DC738_BA60_BBE9_41D6_B6A20620E7F1_it.png Image_994DF73C_BA60_BBE9_41C4_ECB308807B88.url = skin/Image_994DF73C_BA60_BBE9_41C4_ECB308807B88_it.jpg Image_994E673F_BA60_BBE7_41D8_33BAA3AF6DED.url = skin/Image_994E673F_BA60_BBE7_41D8_33BAA3AF6DED_it.png Image_994F573D_BA60_BBEB_41E4_6E538CF70765.url = skin/Image_994F573D_BA60_BBEB_41E4_6E538CF70765_it.png Image_99508743_BA60_BB9F_41DF_7D8F334DD5CC.url = skin/Image_99508743_BA60_BB9F_41DF_7D8F334DD5CC_it.png Image_99513741_BA60_BB9B_41DE_13037DA76988.url = skin/Image_99513741_BA60_BB9B_41DE_13037DA76988_it.jpg Image_99517741_BA60_BB9B_41D3_9070DF8037A2.url = skin/Image_99517741_BA60_BB9B_41D3_9070DF8037A2_it.png Image_998F7C45_BA61_4D98_41AD_C96EB3E9F0DF.url = skin/Image_998F7C45_BA61_4D98_41AD_C96EB3E9F0DF_it.jpg Image_9990BC46_BA61_4D98_41C7_4F5C29513A28.url = skin/Image_9990BC46_BA61_4D98_41C7_4F5C29513A28_it.png Image_99923C47_BA61_4D98_419A_CE706DCEA0EF.url = skin/Image_99923C47_BA61_4D98_419A_CE706DCEA0EF_it.png Image_99972C4A_BA61_4DA8_41C0_C637270BB4C0.url = skin/Image_99972C4A_BA61_4DA8_41C0_C637270BB4C0_it.png Image_9997AC4A_BA61_4DA8_41E1_959BE1E6FB57.url = skin/Image_9997AC4A_BA61_4DA8_41E1_959BE1E6FB57_it.jpg Image_99981C4E_BA61_4DA8_41DC_76ACBF92D90C.url = skin/Image_99981C4E_BA61_4DA8_41DC_76ACBF92D90C_it.jpg Image_99995C4C_BA61_4DA8_41CF_1C64864FF0EB.url = skin/Image_99995C4C_BA61_4DA8_41CF_1C64864FF0EB_it.png Image_9999CC4E_BA61_4DA9_41D8_465C9D086F4C.url = skin/Image_9999CC4E_BA61_4DA9_41D8_465C9D086F4C_it.png Image_999A3C51_BA61_4DBB_41E6_FE9491FBCB07.url = skin/Image_999A3C51_BA61_4DBB_41E6_FE9491FBCB07_it.jpg Image_999ACC50_BA61_4DB8_41E1_EF5C9B66C555.url = skin/Image_999ACC50_BA61_4DB8_41E1_EF5C9B66C555_it.png Image_999BBC52_BA61_4DB9_41D1_D86BF0DF9A8A.url = skin/Image_999BBC52_BA61_4DB9_41D1_D86BF0DF9A8A_it.png Image_999C5C53_BA61_4DBF_41D1_7A031DE882F6.url = skin/Image_999C5C53_BA61_4DBF_41D1_7A031DE882F6_it.png Image_9E1AC6E9_BA63_BA6B_41DB_D9EF1AD1623A.url = skin/Image_9E1AC6E9_BA63_BA6B_41DB_D9EF1AD1623A_it.png Image_9E1B76E8_BA63_BA69_41CC_DCD2F1A4F4F5.url = skin/Image_9E1B76E8_BA63_BA69_41CC_DCD2F1A4F4F5_it.jpg Image_9E1C46EB_BA63_BA6F_41CD_982E4B8CFB8F.url = skin/Image_9E1C46EB_BA63_BA6F_41CD_982E4B8CFB8F_it.png Image_9E2036ED_BA63_BA6B_41D9_AD33FE2711E2.url = skin/Image_9E2036ED_BA63_BA6B_41D9_AD33FE2711E2_it.jpg Image_9E2226F0_BA63_BA79_41BB_C7A13B86248A.url = skin/Image_9E2226F0_BA63_BA79_41BB_C7A13B86248A_it.png Image_9E2286F3_BA63_BA7F_41DE_5E904E1B4236.url = skin/Image_9E2286F3_BA63_BA7F_41DE_5E904E1B4236_it.jpg Image_9E22C6EE_BA63_BA69_41CE_28191B96C119.url = skin/Image_9E22C6EE_BA63_BA69_41CE_28191B96C119_it.png Image_9E2476F5_BA63_BA7B_41D0_655FEE37EAE2.url = skin/Image_9E2476F5_BA63_BA7B_41D0_655FEE37EAE2_it.png Image_9E2566F4_BA63_BA79_41DB_5FA285A7A62F.url = skin/Image_9E2566F4_BA63_BA79_41DB_5FA285A7A62F_it.png Image_9E2606FA_BA63_BA69_41D8_EEE093F46EC9.url = skin/Image_9E2606FA_BA63_BA69_41D8_EEE093F46EC9_it.png Image_9E2776F8_BA63_BA69_41D3_D8DAE023AFE5.url = skin/Image_9E2776F8_BA63_BA69_41D3_D8DAE023AFE5_it.png Image_9E27B6F8_BA63_BA69_41DE_9F2438631215.url = skin/Image_9E27B6F8_BA63_BA69_41DE_9F2438631215_it.jpg Image_9E4427D9_BA63_DAAB_41D4_5254F8CBFFB2.url = skin/Image_9E4427D9_BA63_DAAB_41D4_5254F8CBFFB2_it.png Image_9E4557D8_BA63_DAA9_41D1_5CB45AB91202.url = skin/Image_9E4557D8_BA63_DAA9_41D1_5CB45AB91202_it.jpg Image_9E49A7DB_BA63_DAAF_41D0_420FC5EF1D55.url = skin/Image_9E49A7DB_BA63_DAAF_41D0_420FC5EF1D55_it.png Image_9E4CA7DE_BA63_DAA9_41D4_3F6292F819A0.url = skin/Image_9E4CA7DE_BA63_DAA9_41D4_3F6292F819A0_it.png Image_9E4D37DE_BA63_DAA9_41D3_695BDF0E4BC7.url = skin/Image_9E4D37DE_BA63_DAA9_41D3_695BDF0E4BC7_it.jpg Image_9E4ED7E5_BA63_DA9B_41D0_A0CDB146FCB0.url = skin/Image_9E4ED7E5_BA63_DA9B_41D0_A0CDB146FCB0_it.png Image_9E4F47E0_BA63_DA99_41DB_09BFC6845FEF.url = skin/Image_9E4F47E0_BA63_DA99_41DB_09BFC6845FEF_it.png Image_9E4F87E3_BA63_DA9F_4170_263FAC6A0CDF.url = skin/Image_9E4F87E3_BA63_DA9F_4170_263FAC6A0CDF_it.jpg Image_9E4FD7E4_BA63_DA99_41CD_1A99817A143C.url = skin/Image_9E4FD7E4_BA63_DA99_41CD_1A99817A143C_it.png Image_9E5057EA_BA63_DA69_419F_137E94DC47F9.url = skin/Image_9E5057EA_BA63_DA69_419F_137E94DC47F9_it.png Image_9E5107E8_BA63_DA69_41DA_291BCF78A889.url = skin/Image_9E5107E8_BA63_DA69_41DA_291BCF78A889_it.png Image_9E51D7E7_BA63_DA67_41E5_D09769CEC39F.url = skin/Image_9E51D7E7_BA63_DA67_41E5_D09769CEC39F_it.jpg Image_9E645158_BA60_B7A8_41E2_39754B1B3F77.url = skin/Image_9E645158_BA60_B7A8_41E2_39754B1B3F77_it.jpg Image_9E66015A_BA60_B7A8_41B8_A9A1EF588BA7.url = skin/Image_9E66015A_BA60_B7A8_41B8_A9A1EF588BA7_it.png Image_9EE21F89_BA63_4AAB_41E1_0CF9A479B602.url = skin/Image_9EE21F89_BA63_4AAB_41E1_0CF9A479B602_it.jpg Image_9EE57F8C_BA63_4AA9_41E3_B96D7E2B16B4.url = skin/Image_9EE57F8C_BA63_4AA9_41E3_B96D7E2B16B4_it.png Image_9EE7EF93_BA63_4ABF_41B1_8D0368DD196F.url = skin/Image_9EE7EF93_BA63_4ABF_41B1_8D0368DD196F_it.png Image_9EEA7F99_BA63_4AAB_41E2_79067644CCB4.url = skin/Image_9EEA7F99_BA63_4AAB_41E2_79067644CCB4_it.jpg Image_9EEAEF9B_BA63_4AAF_41E3_8A86E418DD38.url = skin/Image_9EEAEF9B_BA63_4AAF_41E3_8A86E418DD38_it.png Image_9EEC0F9E_BA63_4AA9_41C6_EF47E53FC8A2.url = skin/Image_9EEC0F9E_BA63_4AA9_41C6_EF47E53FC8A2_it.png Image_9EEC8FA5_BA63_4A9B_41E1_57B887E4D048.url = skin/Image_9EEC8FA5_BA63_4A9B_41E1_57B887E4D048_it.png Image_9EED9FA3_BA63_4A9F_41E2_E815F09B832E.url = skin/Image_9EED9FA3_BA63_4A9F_41E2_E815F09B832E_it.png Image_9EEDCFA2_BA63_4A99_41CB_EA706370D77A.url = skin/Image_9EEDCFA2_BA63_4A99_41CB_EA706370D77A_it.jpg Image_9EEE6FA9_BA63_4AEB_41C4_CECDCE93BD0E.url = skin/Image_9EEE6FA9_BA63_4AEB_41C4_CECDCE93BD0E_it.png Image_9EEF9FA8_BA63_4AE9_4183_765B574B1A4C.url = skin/Image_9EEF9FA8_BA63_4AE9_4183_765B574B1A4C_it.jpg Image_9EF10FAB_BA63_4AEF_41D4_329CEC9D1E48.url = skin/Image_9EF10FAB_BA63_4AEF_41D4_329CEC9D1E48_it.png Image_9F83EB2E_BA63_4BE9_41DA_4878AD04434F.url = skin/Image_9F83EB2E_BA63_4BE9_41DA_4878AD04434F_it.png Image_9F86FB34_BA63_4BF9_41D2_E2B1937D69E3.url = skin/Image_9F86FB34_BA63_4BF9_41D2_E2B1937D69E3_it.png Image_9F876B33_BA63_4BFF_41E2_98510CF2A202.url = skin/Image_9F876B33_BA63_4BFF_41E2_98510CF2A202_it.jpg Image_9F889B3E_BA63_4BE9_41DF_E6C8E32CE94B.url = skin/Image_9F889B3E_BA63_4BE9_41DF_E6C8E32CE94B_it.png Image_9F891B37_BA63_4BE7_41DF_8627B4DBACF2.url = skin/Image_9F891B37_BA63_4BE7_41DF_8627B4DBACF2_it.png Image_9F899B3C_BA63_4BE9_41E4_3F50536E58BA.url = skin/Image_9F899B3C_BA63_4BE9_41E4_3F50536E58BA_it.png Image_9F89CB3B_BA63_4BEF_41CB_E01ED3AA3BA6.url = skin/Image_9F89CB3B_BA63_4BEF_41CB_E01ED3AA3BA6_it.jpg Image_9F8A2B43_BA63_4B9F_41CF_9CCBCBB1FC11.url = skin/Image_9F8A2B43_BA63_4B9F_41CF_9CCBCBB1FC11_it.png Image_9F8B4B42_BA63_4B99_41DE_44D08C5E451B.url = skin/Image_9F8B4B42_BA63_4B99_41DE_44D08C5E451B_it.png Image_9F8BAB41_BA63_4B9B_41DD_75E581D2EAED.url = skin/Image_9F8BAB41_BA63_4B9B_41DD_75E581D2EAED_it.jpg Image_9FFE6B2A_BA63_4BE9_41E1_BDD68622E116.url = skin/Image_9FFE6B2A_BA63_4BE9_41E1_BDD68622E116_it.png Image_9FFF6B28_BA63_4BE9_41B1_343961426E98.url = skin/Image_9FFF6B28_BA63_4BE9_41B1_343961426E98_it.jpg Image_A1A540A7_956C_D9A9_41D0_6B7FEBAEF67F.url = skin/Image_A1A540A7_956C_D9A9_41D0_6B7FEBAEF67F_it.png Image_A1CD7119_956B_D866_41B0_28D6FD2F5ACE.url = skin/Image_A1CD7119_956B_D866_41B0_28D6FD2F5ACE_it.png Image_A766C8DD_EE42_3C7C_41AD_EECC49FEC844.url = skin/Image_A766C8DD_EE42_3C7C_41AD_EECC49FEC844_it.png Image_AC9CFA68_EE7E_5C44_41E7_75C9A7987931.url = skin/Image_AC9CFA68_EE7E_5C44_41E7_75C9A7987931_it.png Image_ACC9F06D_956C_58B9_41D6_74C522F96EA2.url = skin/Image_ACC9F06D_956C_58B9_41D6_74C522F96EA2_it.png Image_AE0819C9_956C_EBE6_41A4_1745FCE37265.url = skin/Image_AE0819C9_956C_EBE6_41A4_1745FCE37265_it.png Image_AE0E312F_956D_D8BA_41A8_56E771DD5366.url = skin/Image_AE0E312F_956D_D8BA_41A8_56E771DD5366_it.png Image_AF6BDD6C_955C_28BF_41E1_B8807F3325A4.url = skin/Image_AF6BDD6C_955C_28BF_41E1_B8807F3325A4_it.png Image_B7A17F35_A66B_6173_41E3_944981EE2F90.url = skin/Image_B7A17F35_A66B_6173_41E3_944981EE2F90_it.jpg Image_B7A4AF36_A66B_6171_41A3_2E5C89C6FEC9.url = skin/Image_B7A4AF36_A66B_6171_41A3_2E5C89C6FEC9_it.png Image_B7BA1F45_A66B_6113_41D9_D15EE14D4931.url = skin/Image_B7BA1F45_A66B_6113_41D9_D15EE14D4931_it.png Image_D290F645_CEE4_C631_41DD_7AB6B64037D2.url = skin/Image_D290F645_CEE4_C631_41DD_7AB6B64037D2_it.png Image_D2E86C60_CEE4_CAEF_41E8_9C71554789A0.url = skin/Image_D2E86C60_CEE4_CAEF_41E8_9C71554789A0_it.png Image_D2EA22E9_CEE4_BFF0_41E2_50A926091269.url = skin/Image_D2EA22E9_CEE4_BFF0_41E2_50A926091269_it.png Image_D7DA4476_CF1C_E5F7_41CF_99CF46CF76B5.url = skin/Image_D7DA4476_CF1C_E5F7_41CF_99CF46CF76B5_it.png Image_D82932E5_CEEC_7D15_41E3_999B411D921D.url = skin/Image_D82932E5_CEEC_7D15_41E3_999B411D921D_it.png Image_D8432FD0_CEF4_630C_41E1_3B8D0B626680.url = skin/Image_D8432FD0_CEF4_630C_41E1_3B8D0B626680_it.png Image_D88DC7D3_CEF4_E30D_41E3_747104871E52.url = skin/Image_D88DC7D3_CEF4_E30D_41E3_747104871E52_it.png Image_D8976586_CEEC_6713_41D7_61ED978340F5.url = skin/Image_D8976586_CEEC_6713_41D7_61ED978340F5_it.png Image_DA24559C_CEF4_A73B_41E3_EFBD8063CA1F.url = skin/Image_DA24559C_CEF4_A73B_41E3_EFBD8063CA1F_it.png Image_DB37AD34_CEF3_E70B_41B6_82D8D40C2163.url = skin/Image_DB37AD34_CEF3_E70B_41B6_82D8D40C2163_it.png Image_DCF65BC0_9534_EFE6_41C5_F7574FDA23F6.url = skin/Image_DCF65BC0_9534_EFE6_41C5_F7574FDA23F6_it.png Image_E55E3DB2_F731_CAA4_41EC_83D9841BD2D0.url = skin/Image_E55E3DB2_F731_CAA4_41EC_83D9841BD2D0_it.png Image_E6BBF28B_F737_5965_41D4_E30C25087E29.url = skin/Image_E6BBF28B_F737_5965_41D4_E30C25087E29_it.png Image_EB6F4A2D_CEF7_0D21_41E9_83C887F9B11F.url = skin/Image_EB6F4A2D_CEF7_0D21_41E9_83C887F9B11F_it.png Image_EC2D5DC4_C9E4_43B8_41E3_2E0FB494617F.url = skin/Image_EC2D5DC4_C9E4_43B8_41E3_2E0FB494617F_it.png Image_EC5F6FA1_CA7B_FFF8_41D2_3532F0B89836.url = skin/Image_EC5F6FA1_CA7B_FFF8_41D2_3532F0B89836_it.png Image_EFF6F338_C9EC_C0C8_41CF_86CC59D822C4.url = skin/Image_EFF6F338_C9EC_C0C8_41CF_86CC59D822C4_it.png Image_FB1306C7_F440_6918_41E0_33AC238D2459.url = skin/Image_FB1306C7_F440_6918_41E0_33AC238D2459_it.png Image_FB8109CB_F440_3B29_41D6_76F71C4428B9.url = skin/Image_FB8109CB_F440_3B29_41D6_76F71C4428B9_it.png ### Multiline Text HTMLText_999C9C52_BA61_4DB9_41E4_5DC9C7C5D3F3.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E2446F5_BA63_BA7B_41E3_FC1A93BF7326.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_98166941_BA60_D798_419C_9CF2AD6CF55D.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_987A3C88_BA61_4EA8_41D8_369A58E2263D.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_987E7073_BA61_767F_41E5_1CB5F80E44FF.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9F8A6B43_BA63_4B9F_41DD_A29B0E32DCD6.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_98254CBC_BA61_4EE9_41CD_8CF0EE5D9B8F.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_98273CC2_BA61_4E99_41D5_9F438BD95E7E.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_982A5CC7_BA61_4EA7_41D7_50BDCFD4CA2F.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E2226EF_BA63_BA67_41CB_92DC195205A0.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9999AC4B_BA61_4DA8_41B1_D9F179FDFDA7.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_999ACC4F_BA61_4DA8_41E4_CA3F30ECC939.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E4F37E0_BA63_DA99_41E1_D5858E441CD2.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E50E7E9_BA63_DA6B_41C8_F7E9CD501E9A.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_994CA739_BA60_BBEB_41B5_FF4E5158D7AF.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_994E373E_BA60_BBE8_41E6_677E15B88BEA.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E4E87E5_BA63_DA9B_41E7_4AAB8A4EDB45.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9F88CB3D_BA63_4BEA_41E5_FDC61DB5B403.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9F894B37_BA63_4BE7_41E5_7969E148FC73.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_99188271_BA60_DA7B_41E0_A956208A82B3.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_991AF277_BA60_DA67_41D4_1BBA888D4D43.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9EEC8FA5_BA63_4A9B_41DD_78D9A9C6D526.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9EEC7F9D_BA63_4AAB_41CD_1A9E17884A55.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9919226B_BA60_DA6F_41D1_FD5E0DDDA967.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9EF14FAB_BA63_4AEF_41CA_825F0946441E.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_99505742_BA60_BB99_41A3_3C6C3FF38727.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1868 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E2656FA_BA63_BA69_41DF_676437392BD0.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1868 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9F801B2D_BA63_4BEB_41C2_2057948B5EEA.html =
chiostro VI (dei caduti) - galleria del chiostro vi
Giulio ulisse arata, ercole drei - 1933


Pur non essendo tra i più vasti, il Chiostro VI è il più monumentale tra i campi porticati della Certosa, chiuso scenograficamente sul lato nord da una Galleria, sormontata al centro da una cupola riccamente decorata da affreschi sul lato interno. Il complesso viene realizzato a partire dall'anno 1900 su progetto di Filippo Buriani, il quale si era avvalso della collaborazione di Attilio Muggia per la realizzazione del soffitto in cemento armato della Galleria. Originariamente la parte centrale era occupata da un campo di sepoltura comune e l'aspetto attuale si deve agli interventi del 1932/33. Gran parte dei monumenti sono stati eseguiti nei primi tre decenni del '900 da alcuni tra i migliori scultori locali. Tra questi una delle opere più belle è certamente la Cella Magnani di Pasquale Rizzoli, perfetto esempio del gusto Liberty italiano.


Alla fine della Grande Guerra in tutti i paesi coinvolti nel conflitto si avvertì la necessità di ricordare i soldati morti, per celebrarne il valore e per elaborare anche collettivamente il lutto delle famiglie. Così, sin dal 1919, in ogni città, paese, quartiere o parrocchia d’Italia cominciarono a comparire lapidi, cippi, sculture o monumenti. A Bologna già nel 1920 venne bandito un concorso, cui vennero presentati 28 progetti, che però non ebbe seguito. Il 12 giugno 1925, all’interno del complesso delle chiese di Santo Stefano, venne invece inaugurato il Lapidario dei caduti bolognesi: 64 lapidi con i nomi dei 2.536 cittadini morti per cause di guerra negli anni dal 1915 al 1920 (per legge sono considerati Caduti per la Patria tutti i morti per conseguenze di guerra anche negli anni 1919 e 1920). Alla fine degli anni Venti, per necessità interne alla gestione della Certosa, si ritornò all’idea di erigere un monumento e si identificò come luogo idoneo il campo interno del Chiostro VI progettato da Filippo Buriani ed Arturo Carpi, e dove già l’anno prima, il 28 ottobre 1932, era stato inaugurato il monumento ai martiri della rivoluzione fascista, progettato dall’architetto Giulio Ulisse Arata, con sculture di Ercole Drei. Inaugurato il 4 novembre 1933, 15° anniversario della Vittoria, il monumento accoglie i resti di 2.906 soldati italiani (di cui circa 500 bolognesi di città e provincia) e di 140 austroungarici. E’ costituito da due corpi circolari interrati uniti da un corridoio. All’esterno, due calotte in pietra d’Istria levigata, in corrispondenza dei locali sotterranei, recano al sommo le sculture di Ercole Drei, due grandi soldati che montano idealmente la guardia al sacrario. Scendendo le scale, due rampe speculari, ci si trova all’interno: alle due calotte esterne corrispondono due ipogei, rivestiti in diversi marmi, che prendono una flebile luce da due calottine centrali in alabastro. Nella parte alta degli ambienti circolari, iscrizioni ricordano le più importanti battaglie del conflitto. Alle pareti, a sinistra e a destra per chi scende le scale, sono collocate due grandi iscrizioni: rispettivamente la dichiarazione di entrata in guerra siglata dal re Vittorio Emanuele II il 24 maggio 1915 e il Bollettino della Vittoria firmato da Armando Diaz il 4 novembre 1918. I loculi si rincorrono in moto circolare nei due ipogei, seguendo una numerazione progressiva, cui corrispondono per la maggior parte i defunti collocati in ordine cronologico (morti del 1915, 1916, 1917 e 1918). Verso la fine trovano posto i resti di soldati traslati in anni posteriori dai luoghi originari di sepoltura al fronte. A metà del corridoio che congiunge i due ipogei l’8 agosto 1940 il regime fascista, nel tentativo di collegare il Risorgimento alla guerra in corso, collocò un sarcofago con le spoglie del padre Ugo Bassi, tolto alla sepoltura di famiglia che lo aveva ospitato dal 1860.


Una accorata descrizione della sistemazione dei caduti prima dell'esecuzione del Monumento ci viene da Gida Rossi in Memorie di una vecchia zitella: "Il 24 maggio 1918, dopo aver celebrato alla scuola l'entrata in guerra, vollero portar fiori sulla tomba dei caduti al nostro Cimitero Monumentale. Ma quel reparto non apparve degno dei Caduti. Abbandonato all'iniziativa privata, ed essendo i morti di tante regioni lontane, non poteva esser curato(...) Sorse il Comitato per la cura e l'abbellimento delle tombe di guerra. Fece il progetto il pittore Casanova: piccole lapidi per ciascun morto, con l'insegna della Croce Rossa, un'aiuola all'intorno e piante di alloro al limite del recinto. E giovinette e signore al lavoro.(...) Le allieve-maestre scrissero allora alle famiglie lontane; ci fu una corrispondenza serrata di lacrime e di sorrisi.(...) Il campo fu ufficialmente inaugurato il 2 Novembre '18, la grande vigilia. Nevicava, era tutto bianco. I fiori sporgevano appena il capo dal candido strato, gli allori erano cupi fra le macchie bianche. Fu celebrata la Messa all'aperto. Scendeva il Divino nell'Ostia Consacrata, e scendevano dal cielo falde di neve. Si posavano su tutto, sulle mani del celebrante, sulle teste scoperte, sul santo altare, sulle sante bandiere. Bianco su bianco, fede su fede.(...) Il lungo corteo si mosse poi per gli ampi loggiati verso la Chiesa. Le musiche intonarono l'inno di Oberdan; risonarono gli antri delle note gravi. Passarono i Mutilati e le bandiere, i generali e i soldati, e passaron le Madri, che forse sorridevano per la prima volta. In mezzo passava la nostra gioventù; la magnifica promessa dell'avvenire".


Al centro del grandioso Chiostro VI, il 28 ottobre 1932 venne inaugurato il monumento ai martiri della rivoluzione fascista, progettato dall’architetto Giulio Ulisse Arata (1881-1962), e con sculture di Ercole Drei (1886-1973). Il chiostro VI venne realizzato a partire dal 1901 e venne terminato negli anni venti del secolo; l'area centrale inizialmente era adibita alla normale inumazione a terra con lapidi a stele, e quindi è plausibile che nel progetto originario non fosse previsto la presenza 'ingombrante' di altri complessi monumentali. Il fascismo bolognese volle celebrare la marcia su Roma con la solenne traslazione, nel nuovo sacrario della Certosa, delle salme dei caduti per la causa del fascismo. Il sacrario si presenta come un vasto ipogeo sovrastato dall'Ara dei Caduti. La struttura architettonica povera di decorazioni e dai volumi semplici e dall'aspetto monolitico fu tra i progetti che l'architetto Arata ritenne tra i più riusciti del suo ampio catalogo di opere. Particolarmente felice è la collaborazione con lo scultore Ercole Drei, che seppe inserirsi armonicamente con le due grandiose allegorie della Forza (a sinistra) e della Gloria (a destra). La struttura fu costruita grazie ad una sottoscrizione pubblica ed è interamente eseguita in travertino di forte spessore, quando non monolitico. Nel corso del tempo il monumento non ha subito nessuna modifica ad eccezione dell'epigrafe a rilievo che si trovava sulla facciata principale, con tutta probabilità distrutta immediatamente dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Il testo era: CADUTI PER IL FASCISMO / BOLOGNA MEMORE QUI LI RACCOGLIE / E LI ONORA IN ETERNO. Il monumento ai martiri del fascismo non venne collocato casualmente al centro del Chiostro VI: qui si trovavano già moltissime memorie dedicate ad alcune glorie recenti della storia locale: Edoardo Brizio, Vittorio Puntoni, Augusto Righi, Giovanni Capellini e quindi sarà parso naturale voler creare una sorta di Pantheon della storia cittadina. Questo aspetto trova conferma nella successiva traslazione del premio Nobel Giosue Carducci - il cantore dell'Unità d'Italia - nel campo di fronte al Chiostro VI nel 1935; e di Ugo Bassi - martire del Risorgimento italiano - all'interno del Monumento ai caduti della Grande Guerra nel 1940. Tutti questi avvenimenti volevano idealmente proporre alla popolazione una ideale prosecuzione delle dolorose tappe che portarono l'Italia all'unificazione con l'ambizione imperiale del fascismo.


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_6079A3F7_708F_53BB_41CF_8CFAC71E1777.html =
Monumento ai martiri per l'indipendenza
Carlo Monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa – e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E65D15A_BA60_B7A8_41D9_6312C85EBEB0.html =
Monumento contri
salvino salvini - 1873


La statua è collocata entro una cella absidata posta al centro della Sala Gemina, che chiude scenograficamente il fondo visivo del Loggiato delle Tombe. La monumentale scultura a figura intera dedicata all'illustre botanico Giovanni Contri (1788 - 1860) fu realizzata dal livornese Salvino Salvini (1824 - 1899) con la collaborazione tecnica della ditta di marmisti Davide Venturi & Figlio di Bologna. Chiamato alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1861, per contribuire al rinnovamento della scena artistica locale, Salvini vi rimase fino al 1893. In Certosa ricevette molte commissioni, spostandosi man mano dal classicismo purista appreso dal maestro Pietro Tenerani verso il verismo diffuso della seconda metà dell'Ottocento, di cui la statua in questione rappresenta uno degli esiti maggiori, anche per le dimensioni colossali.


Con estrema cura sono rese anche le qualità materiche dei vari tessuti, dai pizzi alla pelliccia. Lo scienziato viene ritratto realisticamente, seduto su di una ricca poltrona e vestito con l'abito cerimoniale universitario, cui non manca l'esibizione di una medaglia, simbolo dei numerosi riconoscimenti ricevuti. Tale onorificenza è di grande realismo, fu infatti eseguita durante il pontificato di Gregorio XVI in onore dell'Accademia delle Scienza di Bologna, per sancire la collaborazione tra lo Stato Pontificio e l'istituto. Fu chiamata la medaglia dei benedettini o medaglia dei due papi. Vi compaiono su un lato le immagini sovrapposte di Benedetto XIV e di Gregorio XVI, sull'altro Palazzo Poggi: sarà un'onorificenza molto ambita, da portare nelle cerimonie con un nastro rosso. In futuro sarà assegnata a illustri personaggi, quali Vincenzo Gioberti, Vittorio Emanuele III, Guglielmo Marconi, Jacques Delors.


Melissa La Maida


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright© Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_99461734_BA60_BBF9_41E3_E84347061343.html =
Monumento di antonio bolognini amorini
stefano galletti - 1864


Stefano Galletti (1832-1905). Cimitero della Certosa di Bologna, Galleria a Tre Navate, Monumento Bolognini Amorini. 1864.


Nella Galleria Tre Navate della Certosa si trova il monumento marmoreo che ospita le spoglie del marchese Antonio Bolognini Amorini, scolpito nel 1864 da Stefano Galletti. Dopo la formazione bolognese con Cincinnato Baruzzi, e due anni prima di cimentarsi nella tomba del marchese Bolognini Amorini, Galletti esegue a Cento il monumento dedicato al pittore Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino.
Il monumento Bolognini Amorini è composto da una alta base rettangolare, su cui poggia il basamento con il severo ritratto più grande del vero del defunto. La stele centrale, di impostazione classica greco-romana, ospita l'epigrafe latina dedicata al marchese, mentre nel basamento sono incisi i testi dedicati alla moglie Marianna Ranuzzi ed a Girolamo e Vincenzo Bolognini Amorini. Ai lati lo scultore rappresenta due figure femminili grandi al vero che rappresentano a sinistra la Letteratura ed a destra la Sapienza; in basso al centro, lo stemma della famiglia Salina Bolognini Amorini. Le allegorie scelte ben si addicono alla figura del marchese, letterato e poeta, appassionato di arte e architettura, figlio del marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e di Anna Ariosti.


Un confronto con il monumento Cocchi collocato proprio di fronte - eseguito nel medesimo momento da Carlo Monari - mostra chiaramente le due anime artistiche del periodo. Mentre Galletti esegue un'opera di gusto conservatore e strettamente classica, adeguata alla cultura ed all'appartenza politica del marchese; diversamente Monari aderisce al nuovo gusto verista che si andava diffondendo in tutta Europa, espressione dell'emergente classe borghese.


L'epigrafe dedicata al marchese recita: OSSA . HEIC / ANTONII . BOLOGNINII / QVI . ET . AMORINI / VIRI . GENERE . ET . DOCTRINA . CLARISS . / PRAESIDIS . COETVS . ACADEMICA / BONIS . ARTIBVS . EXCOLENDIS / IS . ARCHITECTVRA . DELECTATVS / SERLIVM . STVDIIS . APMLIFICAVIT / FELSINAE . PIETRICIS . FASTVS / RECENSVIT . RESTITVIT . EXPETEVIT / AVCTORITATE . ET . GRATIA . RECEPTISSIMVS / EGIT . ANNOS . AETAT . P . M LXXVIII . / DEC . XIIII . KAL . IVL . A . MDCCCXXXXV . / AVGVSTINVS . ET . VINCENTIVS . FIL . P .


Febbraio 2016


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_99920C47_BA61_4D98_41E2_2BAA0E1CDC9F.html =
Monumento di enea cocchi
Carlo Monari - 1868


Ci troviamo di fronte al monumento ad Enea Cocchi, “giovanetto di cuore generoso”, come ricorda l'iscrizione, deceduto nel 1867 all'età di diciotto anni. Il monumento risale all'anno successivo mentre la sua attuale collocazione, al centro della Galleria Tre Navate, di cui costituisce il fulcro prospettico, risale al 1885, quando la necessità di costruire un collegamento con l'appena costruito Chiostro VII impose la demolizione del muro perimetrale lungo il quale il sepolcro era precedentemente collocato.


La scultura è opera di Carlo Monari (1831 - 1918), definito nel 1889 da De Gubernatis “uno dei più valenti scultori della dotta Bologna”, allievo di Cincinnato Baruzzi, poi avvicinatosi a Salvino Salvini; importante protagonista della scultura bolognese a cavallo tra Otto e Novecento. In Certosa è particolarmente rappresentato, avendo eseguito quasi trenta opere tra piccoli ritratti, busti e sculture di grandi dimensioni. Qui possiamo ammirare uno dei migliori esempi della produzione giovanile dell'artista. Si noti la naturalezza della posa e l'equilibrata misura che caratterizza la figura, ritratta in eleganti abiti moderni. Un'essenzialità che avvicina l'opera di Monari ai coevi sviluppi della ritrattistica in scultura quali il "Cavour" di Augusto Rivalta (1863) e dello stesso autore anche la Tomba Carlo Raggio (1872) del Cimitero di Staglieno a Genova: la scena, che vede i famigliari di Carlo riuniti al suo capezzale, è definita, con altissimo grado di verismo, fin nei più piccoli dettagli, tanto curati nella descrizione delle suppelletti e delle vesti, quanto nella resa dei volti addolorati dei personaggi. Ci troviamo di fronte ad uno dei capolavori del Verismo bolognese, che divenne lo stile preferito dalla nascente borghesia mercantile locale e nazionale.


Nel ritratto di Enea si possono riconoscere gli elementi costitutivi e caratterizzanti dell’abbigliamento maschile dell’Ottocento, i classici tre pezzi: giacca, pantaloni e panciotto. La giacca presenta ampi risvolti, un profondo spacco nella parte posteriore e un bordo applicato ai lati delle maniche che si abbina ai pantaloni, anch’essi arricchiti da una riga decorativa che segue il profilo esterno. I pantaloni rappresentano il modello successivo a quelli corti al ginocchio del primo Ottocento (coulotte): stretti al ginocchio ed aderenti alla gamba (generalmente erano trattenuti sotto la suola da una staffa). Su una camicia con colletto chiuso da una cravatta, è indossato un panciotto nel quale si nota la presenza di uno degli accessori più in uso fra gli uomini del periodo ottocentesco: l’orologio da taschino. La sua presenza infatti è ‘tradita’ dalla catenella che dall’abbottonatura del panciotto giunge sino al taschino dello stesso. L'epigrafe posta nel basamento così lo ricorda: Qui riposa Enea Cocchi, giovanetto di cuore generoso d'ingegno svegliato, speranza e gioia di sua famiglia, rapito diciottenne il 1° luglio 1867 all'amore dei suoi. All'affetto di chi lo conobbe, Federico Cocchi e Teresa Migoli, genitori desolatissimi posero al figliuolo unico. Quanto crudele fosti o morte che per vie arcane toglievi così caro figlio a chi tanto l'amava, e ai poverelli che morente raccomandava alla pietà paterna.


Giulia Ferrari, Silvia Sebenico


Bibliografia: G. Pesci (a cura di), La Certosa di Bologna – Immortalità della memoria, Editrice Compositori, Bologna, 1998; C. Rocchetta, C. Zaniboni (a cura di), La Certosa di Bologna – Guida, Editrice Compositori, Bologna, 2000


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
Foto: R. Martorelli
HTMLText_9E1C96EA_BA63_BA69_41C6_1922ED351C6D.html =
Monumento frassetto
farpi vignoli - 1950


Il monumento è scolpito nel travertino da Farpi Vignoli (1907-1997) e dedicato da Fabio Frassetto (1876-1953) - professore universitario e fondatore della Facoltà di Antropologia di Bologna - al figlio Flavio (1912-1945), campione sportivo morto in guerra nell'aprile 1945 mentre tentava di salvare un suo soldato colpito dai tedeschi. Ambedue sono ritratti distesi in una eterna e silenziosa conversazione sulla morte, guardandosi intensamente negli occhi. Fabio è vestito con l'abito cerimoniale universitario e regge in mano un teschio a simboleggiare sia l'attività in vita sia il tema della conversazione. Flavio indossa l'uniforme da capitano di cavalleria e regge il bastone di comando. Vignoli rielabora e interpreta iconografie derivate dalla statuaria funeraria etrusca e romana, proponendo qualcosa di personale e innovativo. Lo scultore progetta anche la parte architettonica.


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9910B267_BA60_DA67_41CA_59122982585A.html =
Monumento murat
vincenzo vela - 1864


La scultura, raffigurante il Re di Napoli Gioacchino Murat, campeggia sulla sepoltura della figlia Letizia (1802-1859), nata dall’unione del Murat con Carolina Bonaparte, sorella minore di Napoleone. Il ritratto fu qui collocato per volontà testamentaria della stessa Letizia, che volle così celebrare il padre che non ebbe sepoltura: dopo la caduta del Regno di Napoli, fu infatti giustiziato dai Borboni a Pizzo Calabro nel 1815 ed il corpo disperso in una fossa comune. Il Re è raffigurato nell’elegante divisa militare, circondato da trofei e simboli regali e guerreschi: le aquile dell’Impero francese, il cannone su cui poggia il piede sinistro, il bastone da maresciallo in mano. La figlia è effigiata nel semplice medaglione posto sul basamento. Giunta a Bologna dopo varie peregrinazioni successive alla caduta del padre, qui Letizia sposò nel 1823 Guido Taddeo Pepoli e fondò un raffinato salotto culturale, che le valse il soprannome di ‘Regina di Bologna’. L’opera coniuga il fine celebrativo ed encomiastico con l’adesione dello scultore ticinese Vincenzo Vela (1820-1891) alle nuove tendenze veriste, di cui sono espressione la resa ricca di dettagli dell’uniforme e la connotazione in senso psicologico del soggetto, fiero ed austero nella posa come nell’espressione del volto.


Nel 1865 l'opera fu lodata da Cesare Masini, segretario dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, con queste parole: "con uguale perizia e logico proponimento il valente artista rappresenta i personaggi dei nostri tempi. La scultura è l’arte monumentale, per mezzo della quale vengono tramandate alla storia le gesta e le costumanze dei popoli di quel tempo in cui visse l’artista operatore, e tradisce la storia colui che per mala intesa smania di purezza di stile, foggia alla Romana o alla Greca quegli uomini dei tempi nostri, a cui la Nazione o la particolare munificenza innalzano monumenti. Con questo proposito il Vela eseguì il monumento di Gioacchino Murat allogato dall’illustre famiglia Pepoli, testè posto in opera nel nostro Cimitero. Come il distinto artista abbia saputo improntarlo di verità e carattere ciascuno se ne persuade, nel mentre che fissato lo sguardo su quella stupenda scultura, si trova subitamente trasportato all’epoca del primo Napoleone. Tu vedi il terribile capitano nella dignitosa movenza dell’uomo che ritornava vincitore dale battaglie; egli stringe nella mano lo scudiscio a dimostrare che da poco è sceso da quel cavallo che innanzi a tutti lo portava incontro alle falangi nemiche; calca col piede un cannone rovesciato, simbolo dell’abbattuta prepotenza straniera. Stupenda è la figura nel suo insieme, e se la osservi dettagliatamente trovi tale evidenza in ogni sua parte, che assai difficile sarebbe stato l’ottenerla coi colori e col pennello. E’ provvidenziale la comparsa di una sì bell’opera nella nostra città, mentre la gioventù che si dedica all’arte della scultura, potrà da questa prendere esempio, e persuadersi, che anche coi costumi presenti, l’artista che opera nutrito di profondi studi, con animo gentile, ed impressionato dall’idea del bello, può ottenere, come il Vela, l’ammirazione di tutti, e procacciarsi fama imperitura".


Melissa La Maida


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9EE72F91_BA63_4ABB_41E5_807159B3A7F2.html =
malvezzi angelelli
lorenzo Bartolini - 1833
(Pallade e il Genio della Gioia)
Massimiliano Putti - 1854
(Il basamento)


Il gruppo scultoreo doveva in origine commemorare Elisa Bonaparte (1777 - 1820), sorella di Napoleone e moglie di Felice Baciocchi (1762 - 1841). Il lavoro, destinato alla cappella di famiglia in San Petronio a Bologna, fu commissionato a Lorenzo Bartolini (1770 - 1850), il quale si immaginò un gruppo allegorico con Elisa nelle vesti della “Magnanimità che abbraccia il suo destino”. Durante la lavorazione, nel marmo si rivelò tuttavia un'imperfezione, una venatura nera proprio in coincidenza con il volto della defunta. Lo scultore si offrì di rifare la statua, ma Felice rifiutò di ripagare un nuovo blocco di marmo. Sosteneva che questo sarebbe stato dovere dell'artista come segno di riconoscenza nei confronti della defunta, che nel 1807 lo aveva fatto nominare direttore della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Carrara. La disputa si protrasse almeno fino al 1833, ma la vicenda si concluse solo dopo la morte dello stesso Baciocchi nel 1845, quando si rese necessario un nuovo monumento che commemorasse entrambi i coniugi e che la figlia Napoleona commissionò a Cincinnato Baruzzi (1796 - 1878). Il gruppo di Bartolini fu venduto al marchese Massimiliano Malvezzi Angelelli "per 10.000 franchi e una pariglia di cavalli", che lo pose sulla tomba di famiglia in Certosa. L'adattamento del gruppo, trasformato in “Pallade e il Genio della Gloria”, si deve verosimilmente a Massimiliano Putti (1809 - 1890), autore anche del basamento con l’elegante medaglione con l'effige di Angelelli. Nelle altre facce compaiono simboli funerari, stemmi di famiglia ed emblemi della professione del defunto, professore di Lettere presso l'università bolognese.


Nel momento in cui realizza il monumento è al culmine della sua fama. Nel 1858, pochi anni dopo la sua morte, la sua parabola artistica viene così ricordata nel volume Storia delle lettere e delle arti in Italia di Giuseppe Rovani: "di diritto ebbe il primo posto nell'estimazione de' suoi condiscepoli e colleghi, che la sua fama di subito grandeggiò in Francia, E il destino volle che a lui toccasse di eseguire il bassorilievo rappresentante la battaglia d'Austerlitz. Le opere eseguite in Francia ed il bassorilievo della colonna Vandóme furono di tale efficacia, che la principessa Elisa Bonaparte procurò a Bartolini la nomina di professore di scultura nell'Accademia di Carrara. I lavori che portò in Francia e che espose al pubblico, destarono nella moltitudine un interesse, una curiosità, un rumore insolito. Avvenne poi qualche anno dopo che a queste contese dell'arte succedessero le conflagrazioni politiche; onde il Bartolini, abborrito già come scultore dai colleghi, fosse perseguitato dai nemici del nome napoleonico di cui egli era caldissimo fautore. Il popolaccio di Carrara, aizzato da tali nemici, invase la sua casa e il suo studio e gli fracassò marmi e modelli, nè si fermò a questo, ma frugò per ogni lato della casa per trovarlo ed ucciderlo; se non che fortuna volle ch'egli potesse fuggire dalle finestre, ed attraverso le campagne mettersi in salvo per poi fuggire a Firenze, dove infatti venne a stabilirsi. Fu allora che l'ambasciatore d'Inghilterra gli fece eseguire il ritratto di lord Byron, ed altre opere. E i viaggiatori russi non vollero parer meno intelligenti degli inglesi, onde Bartolini lavorò busti e statue che viaggiarono a Pietroburgo. Le committenze, oltre a crescere di numero, crebbero anche d'importanza; e potè slanciarsi nel concepire grandiose composizioni e nel rendere in marmo gli affetti umani. Si pose a capo di una nuova scuola di scultura in Italia, di quelle dove il pensatore va di pari passo col riproduttore esatto della natura."


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
© Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Collezioni d'Arte e di Storia. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9E4997DA_BA63_DAA9_41C9_F77010B154CF.html =
sarcofago enio gnudi
farpi vignoli - 1952


Il grande sarcofago in travertino viene completato nel 1952 dallo scultore Farpi Vignoli e ospita il corpo di Ennio Gnudi, figura di primo piano a Bologna nelle lotte per i diritti dei lavoratori. Vignoli ritrae il defunto disteso sul sarcofago, mentre nei lati lunghi un corteo di lavoratori (ferroviere, fabbro, mondina..) lo accompagna idealmente nell'aldilà. Con questa opera lo scultore sancisce il ritorno sulla scena artistica dopo una pausa creativa coincidente con gli anni della guerra, mostrando appieno le sue qualità tecniche e l'originalità creativa, sempre presente lungo tutto il suo percorso. Recuperando temi classici riesce diversamente a proporci un monumento moderno, di fortissimo impatto emotivo, con un messaggio sociale ancora ben chiaro a oltre cinquanta anni di distanza.


Lungo i lati maggiori del sarcofago sono scolpiti e rappresentati lavoratori appartenenti a vari settori del lavoro, identificabili grazie agli attrezzi che portano alla cintura o nelle tasche dei loro abiti. I loro vestiti non sono ben definiti, ad esclusione di un accessorio indossato dall’unica figura femminile che partecipa al trasporto della salma: sulle spalle presenta un cappello di paglia che la identifica come una mondina. Altri lavoratori sono un contadino (con una falce alla cintura), un'operaio ferroviario (dotato di una lanterna), un fabbro o maniscalco (martello e pinza) ed un operaio (chiave inglese e calibro). A sottolineare gli intenti dell'opera, fortemente voluta dal Sindacato nazionale ferrovieri, è l'epigrafe posta sul lato a sud: A ENNIO GNVDI / I FERROVIERI ITALIANI / CVI FV GVIDA NELLE / LOTTE DEL LAVORO. Pochi anni dopo, nel 1959, Farpi Vignoli esegue a pochi metri di distanza la tomba Frassetto, scolpendo un ulteriore capolavoro, rinnovando nuovamente i temi classici con l'originalità del suo operare.


Roberto Martorelli, Silvia Sebenico


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
Foto: R. Martorelli
HTMLText_981E9CB7_BA61_4EE7_41C9_90C53CA34405.html =
stele spech salvi
giuseppe pacchioni - 1866 ca.


La stele dedicata alle famiglie Spech - Salvi è collocata nella Sala delle Catacombe n. 332 della Certosa di Bologna, ed è costituita da un semplice zoccolo con epigrafe su due colonne su cui poggia un altorilievo, ornato sulla sommità da una semplice cimasa. Acquistata nel 1865 in occasione della morte di Eliodoro Spech, raccoglie anche i familiari che precedentemente erano stati sepolti nel pozzetto n. 227 del Chiostro Terzo.


La parte scultorea rappresenta l'anima incoronata di rose che sale al cielo accompagnata da un angelo, mentre un altro angelo siede sulla destra contemplando alcuni simboli della vita terrena abbandonati tra l‘erba: una lira, un foglio di carta, un‘arma. Al centro una croce, su cui è a sua volta deposta una corona di fiori. Così lo scultore, incisore e patriota bolognese Giuseppe Pacchioni (1819 - 1887) ha rappresentato il destino della famiglia Spech - Salvi. Personaggi eruditi, dediti allo studio delle lettere, della musica e del canto e allo stesso tempo figure di grande rilievo storico, per il loro promulgare e difendere quegli ideali patriottici e repubblicani che lo stesso autore della tomba professò e condivise, affiancando alla sua attività artistica un’intensa vita politica di convinto sostegno al pensiero mazziniano. La scultura, eseguita verso il 1866, rappresenta in pieno pregi e limiti dell'artista che si rivela sempre un raffinato esecutore, ma diversamente debole nella composizione di opere con più figure. La rappresentazione dell'anima appare troppo rigida per essere una figura che si solleva in cielo, diversamente l'angelo seduto e tutto l'apparato simbolico sono eseguite con tecnica impeccabile.


Nella tomba riposano i fratelli Eliodoro e Adelina Spech, e il marito di lei, Lorenzo Salvi. Al loro fianco vi sono inoltre i genitori e il fratello di Lorenzo Salvi; la zia materna di Adele ed Eliodoro Spech, Costanza Pietralia (m. 1877), anch’essa apprezzata cantante, che sostenne e condivise le inclinazioni canore dei due nipoti; e i genitori di essa, ovvero i nonni dei due fratelli Spech, Gaspare Pietralia (m. 1831) e Rosa Girelli (m. 1837). Peculiare la dedica al “fedelissimo servo” Eugenio Belvederi (m. 1863), probabilmente un servitore di casa Salvi di origine africana, che per la propria fedeltà e dedizione ebbe l’onore di venire sepolto insieme ai suoi signori nella tomba di famiglia.


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_914EC475_BC61_2CD0_41E1_A620E2D9F3EC.html =
chiostro vi (dei caduti) - galleria del chiosro VI
gulio uisse arata, ercole drei - 1933


Pur non essendo tra i più vasti, il Chiostro VI è il più monumentale tra i campi porticati della Certosa, chiuso scenograficamente sul lato nord da una Galleria, sormontata al centro da una cupola riccamente decorata da affreschi sul lato interno. Il complesso viene realizzato a partire dall'anno 1900 su progetto di Filippo Buriani, il quale si era avvalso della collaborazione di Attilio Muggia per la realizzazione del soffitto in cemento armato della Galleria. Originariamente la parte centrale era occupata da un campo di sepoltura comune e l'aspetto attuale si deve agli interventi del 1932/33. Gran parte dei monumenti sono stati eseguiti nei primi tre decenni del '900 da alcuni tra i migliori scultori locali. Tra questi una delle opere più belle è certamente la Cella Magnani di Pasquale Rizzoli, perfetto esempio del gusto Liberty italiano.


Alla fine della Grande Guerra in tutti i paesi coinvolti nel conflitto si avvertì la necessità di ricordare i soldati morti, per celebrarne il valore e per elaborare anche collettivamente il lutto delle famiglie. Così, sin dal 1919, in ogni città, paese, quartiere o parrocchia d’Italia cominciarono a comparire lapidi, cippi, sculture o monumenti. A Bologna già nel 1920 venne bandito un concorso, cui vennero presentati 28 progetti, che però non ebbe seguito. Il 12 giugno 1925, all’interno del complesso delle chiese di Santo Stefano, venne invece inaugurato il Lapidario dei caduti bolognesi: 64 lapidi con i nomi dei 2.536 cittadini morti per cause di guerra negli anni dal 1915 al 1920 (per legge sono considerati Caduti per la Patria tutti i morti per conseguenze di guerra anche negli anni 1919 e 1920). Alla fine degli anni Venti, per necessità interne alla gestione della Certosa, si ritornò all’idea di erigere un monumento e si identificò come luogo idoneo il campo interno del Chiostro VI progettato da Filippo Buriani ed Arturo Carpi, e dove già l’anno prima, il 28 ottobre 1932, era stato inaugurato il monumento ai martiri della rivoluzione fascista, progettato dall’architetto Giulio Ulisse Arata, con sculture di Ercole Drei. Inaugurato il 4 novembre 1933, 15° anniversario della Vittoria, il monumento accoglie i resti di 2.906 soldati italiani (di cui circa 500 bolognesi di città e provincia) e di 140 austroungarici. E’ costituito da due corpi circolari interrati uniti da un corridoio. All’esterno, due calotte in pietra d’Istria levigata, in corrispondenza dei locali sotterranei, recano al sommo le sculture di Ercole Drei, due grandi soldati che montano idealmente la guardia al sacrario. Scendendo le scale, due rampe speculari, ci si trova all’interno: alle due calotte esterne corrispondono due ipogei, rivestiti in diversi marmi, che prendono una flebile luce da due calottine centrali in alabastro. Nella parte alta degli ambienti circolari, iscrizioni ricordano le più importanti battaglie del conflitto. Alle pareti, a sinistra e a destra per chi scende le scale, sono collocate due grandi iscrizioni: rispettivamente la dichiarazione di entrata in guerra siglata dal re Vittorio Emanuele II il 24 maggio 1915 e il Bollettino della Vittoria firmato da Armando Diaz il 4 novembre 1918. I loculi si rincorrono in moto circolare nei due ipogei, seguendo una numerazione progressiva, cui corrispondono per la maggior parte i defunti collocati in ordine cronologico (morti del 1915, 1916, 1917 e 1918). Verso la fine trovano posto i resti di soldati traslati in anni posteriori dai luoghi originari di sepoltura al fronte. A metà del corridoio che congiunge i due ipogei l’8 agosto 1940 il regime fascista, nel tentativo di collegare il Risorgimento alla guerra in corso, collocò un sarcofago con le spoglie del padre Ugo Bassi, tolto alla sepoltura di famiglia che lo aveva ospitato dal 1860.


Una accorata descrizione della sistemazione dei caduti prima dell'esecuzione del Monumento ci viene da Gida Rossi in Memorie di una vecchia zitella: "Il 24 maggio 1918, dopo aver celebrato alla scuola l'entrata in guerra, vollero portar fiori sulla tomba dei caduti al nostro Cimitero Monumentale. Ma quel reparto non apparve degno dei Caduti. Abbandonato all'iniziativa privata, ed essendo i morti di tante regioni lontane, non poteva esser curato(...) Sorse il Comitato per la cura e l'abbellimento delle tombe di guerra. Fece il progetto il pittore Casanova: piccole lapidi per ciascun morto, con l'insegna della Croce Rossa, un'aiuola all'intorno e piante di alloro al limite del recinto. E giovinette e signore al lavoro.(...) Le allieve-maestre scrissero allora alle famiglie lontane; ci fu una corrispondenza serrata di lacrime e di sorrisi.(...) Il campo fu ufficialmente inaugurato il 2 Novembre '18, la grande vigilia. Nevicava, era tutto bianco. I fiori sporgevano appena il capo dal candido strato, gli allori erano cupi fra le macchie bianche. Fu celebrata la Messa all'aperto. Scendeva il Divino nell'Ostia Consacrata, e scendevano dal cielo falde di neve. Si posavano su tutto, sulle mani del celebrante, sulle teste scoperte, sul santo altare, sulle sante bandiere. Bianco su bianco, fede su fede.(...) Il lungo corteo si mosse poi per gli ampi loggiati verso la Chiesa. Le musiche intonarono l'inno di Oberdan; risonarono gli antri delle note gravi. Passarono i Mutilati e le bandiere, i generali e i soldati, e passaron le Madri, che forse sorridevano per la prima volta. In mezzo passava la nostra gioventù; la magnifica promessa dell'avvenire".
Al centro del grandioso Chiostro VI, il 28 ottobre 1932 venne inaugurato il monumento ai martiri della rivoluzione fascista, progettato dall’architetto Giulio Ulisse Arata (1881-1962), e con sculture di Ercole Drei (1886-1973). Il chiostro VI venne realizzato a partire dal 1901 e venne terminato negli anni venti del secolo; l'area centrale inizialmente era adibita alla normale inumazione a terra con lapidi a stele, e quindi è plausibile che nel progetto originario non fosse previsto la presenza 'ingombrante' di altri complessi monumentali. Il fascismo bolognese volle celebrare la marcia su Roma con la solenne traslazione, nel nuovo sacrario della Certosa, delle salme dei caduti per la causa del fascismo. Il sacrario si presenta come un vasto ipogeo sovrastato dall'Ara dei Caduti. La struttura architettonica povera di decorazioni e dai volumi semplici e dall'aspetto monolitico fu tra i progetti che l'architetto Arata ritenne tra i più riusciti del suo ampio catalogo di opere. Particolarmente felice è la collaborazione con lo scultore Ercole Drei, che seppe inserirsi armonicamente con le due grandiose allegorie della Forza (a sinistra) e della Gloria (a destra). La struttura fu costruita grazie ad una sottoscrizione pubblica ed è interamente eseguita in travertino di forte spessore, quando non monolitico. Nel corso del tempo il monumento non ha subito nessuna modifica ad eccezione dell'epigrafe a rilievo che si trovava sulla facciata principale, con tutta probabilità distrutta immediatamente dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Il testo era: CADUTI PER IL FASCISMO / BOLOGNA MEMORE QUI LI RACCOGLIE / E LI ONORA IN ETERNO. Il monumento ai martiri del fascismo non venne collocato casualmente al centro del Chiostro VI: qui si trovavano già moltissime memorie dedicate ad alcune glorie recenti della storia locale: Edoardo Brizio, Vittorio Puntoni, Augusto Righi, Giovanni Capellini e quindi sarà parso naturale voler creare una sorta di Pantheon della storia cittadina. Questo aspetto trova conferma nella successiva traslazione del premio Nobel Giosue Carducci - il cantore dell'Unità d'Italia - nel campo di fronte al Chiostro VI nel 1935; e di Ugo Bassi - martire del Risorgimento italiano - all'interno del Monumento ai caduti della Grande Guerra nel 1940. Tutti questi avvenimenti volevano idealmente proporre alla popolazione una ideale prosecuzione delle dolorose tappe che portarono l'Italia all'unificazione con l'ambizione imperiale del fascismo.


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_979A3A15_BBA1_6450_41E3_7CBA01A30D0E.html =
malvezzi angelelli
lorenzo bartolini - 1833
(pallade e il genio della gloria)
Massimiliano putti - 1854
(basamento)


Il gruppo scultoreo doveva in origine commemorare Elisa Bonaparte (1777 - 1820), sorella di Napoleone e moglie di Felice Baciocchi (1762 - 1841). Il lavoro, destinato alla cappella di famiglia in San Petronio a Bologna, fu commissionato a Lorenzo Bartolini (1770 - 1850), il quale si immaginò un gruppo allegorico con Elisa nelle vesti della “Magnanimità che abbraccia il suo destino”. Durante la lavorazione, nel marmo si rivelò tuttavia un'imperfezione, una venatura nera proprio in coincidenza con il volto della defunta. Lo scultore si offrì di rifare la statua, ma Felice rifiutò di ripagare un nuovo blocco di marmo. Sosteneva che questo sarebbe stato dovere dell'artista come segno di riconoscenza nei confronti della defunta, che nel 1807 lo aveva fatto nominare direttore della Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Carrara. La disputa si protrasse almeno fino al 1833, ma la vicenda si concluse solo dopo la morte dello stesso Baciocchi nel 1845, quando si rese necessario un nuovo monumento che commemorasse entrambi i coniugi e che la figlia Napoleona commissionò a Cincinnato Baruzzi (1796 - 1878). Il gruppo di Bartolini fu venduto al marchese Massimiliano Malvezzi Angelelli "per 10.000 franchi e una pariglia di cavalli", che lo pose sulla tomba di famiglia in Certosa. L'adattamento del gruppo, trasformato in “Pallade e il Genio della Gloria”, si deve verosimilmente a Massimiliano Putti (1809 - 1890), autore anche del basamento con l’elegante medaglione con l'effige di Angelelli. Nelle altre facce compaiono simboli funerari, stemmi di famiglia ed emblemi della professione del defunto, professore di Lettere presso l'università bolognese.


Nel momento in cui realizza il monumento è al culmine della sua fama. Nel 1858, pochi anni dopo la sua morte, la sua parabola artistica viene così ricordata nel volume Storia delle lettere e delle arti in Italia di Giuseppe Rovani: "di diritto ebbe il primo posto nell'estimazione de' suoi condiscepoli e colleghi, che la sua fama di subito grandeggiò in Francia, E il destino volle che a lui toccasse di eseguire il bassorilievo rappresentante la battaglia d'Austerlitz. Le opere eseguite in Francia ed il bassorilievo della colonna Vandóme furono di tale efficacia, che la principessa Elisa Bonaparte procurò a Bartolini la nomina di professore di scultura nell'Accademia di Carrara. I lavori che portò in Francia e che espose al pubblico, destarono nella moltitudine un interesse, una curiosità, un rumore insolito. Avvenne poi qualche anno dopo che a queste contese dell'arte succedessero le conflagrazioni politiche; onde il Bartolini, abborrito già come scultore dai colleghi, fosse perseguitato dai nemici del nome napoleonico di cui egli era caldissimo fautore. Il popolaccio di Carrara, aizzato da tali nemici, invase la sua casa e il suo studio e gli fracassò marmi e modelli, nè si fermò a questo, ma frugò per ogni lato della casa per trovarlo ed ucciderlo; se non che fortuna volle ch'egli potesse fuggire dalle finestre, ed attraverso le campagne mettersi in salvo per poi fuggire a Firenze, dove infatti venne a stabilirsi. Fu allora che l'ambasciatore d'Inghilterra gli fece eseguire il ritratto di lord Byron, ed altre opere. E i viaggiatori russi non vollero parer meno intelligenti degli inglesi, onde Bartolini lavorò busti e statue che viaggiarono a Pietroburgo. Le committenze, oltre a crescere di numero, crebbero anche d'importanza; e potè slanciarsi nel concepire grandiose composizioni e nel rendere in marmo gli affetti umani. Si pose a capo di una nuova scuola di scultura in Italia, di quelle dove il pensatore va di pari passo col riproduttore esatto della natura."


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
© Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Collezioni d'Arte e di Storia. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_92D248D1_BBA3_25D0_41CD_203F64DAF879.html =
monumento Contri
salvino salvini - 1873


La statua è collocata entro una cella absidata posta al centro della Sala Gemina, che chiude scenograficamente il fondo visivo del Loggiato delle Tombe. La monumentale scultura a figura intera dedicata all'illustre botanico Giovanni Contri (1788 - 1860) fu realizzata dal livornese Salvino Salvini (1824 - 1899) con la collaborazione tecnica della ditta di marmisti Davide Venturi & Figlio di Bologna. Chiamato alla cattedra di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1861, per contribuire al rinnovamento della scena artistica locale, Salvini vi rimase fino al 1893. In Certosa ricevette molte commissioni, spostandosi man mano dal classicismo purista appreso dal maestro Pietro Tenerani verso il verismo diffuso della seconda metà dell'Ottocento, di cui la statua in questione rappresenta uno degli esiti maggiori, anche per le dimensioni colossali.
Con estrema cura sono rese anche le qualità materiche dei vari tessuti, dai pizzi alla pelliccia. Lo scienziato viene ritratto realisticamente, seduto su di una ricca poltrona e vestito con l'abito cerimoniale universitario, cui non manca l'esibizione di una medaglia, simbolo dei numerosi riconoscimenti ricevuti. Tale onorificenza è di grande realismo, fu infatti eseguita durante il pontificato di Gregorio XVI in onore dell'Accademia delle Scienza di Bologna, per sancire la collaborazione tra lo Stato Pontificio e l'istituto. Fu chiamata la medaglia dei benedettini o medaglia dei due papi. Vi compaiono su un lato le immagini sovrapposte di Benedetto XIV e di Gregorio XVI, sull'altro Palazzo Poggi: sarà un'onorificenza molto ambita, da portare nelle cerimonie con un nastro rosso. In futuro sarà assegnata a illustri personaggi, quali Vincenzo Gioberti, Vittorio Emanuele III, Guglielmo Marconi, Jacques Delors.


Melissa La Maida


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright© Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_984AFB5D_BB05_0325_41E2_269BB194131F.html =
monumento ai martiri per l'indipendenza
carlo monari - 1867 ca.


Lo scultore bolognese Carlo Monari, definito «uno dei più valenti scultori della dotta Bologna», è noto soprattutto per i numerosi monumenti funebri – molti dei quali si trovano al cimitero della Certosa - e commemorativi; sue opere furono alle esposizioni di Parigi (1867), Roma (1880), Milano (1881) e Torino (1884). A partire dal 5 aprile 1868 Monari espose nell’atrio al pianterreno dell’Archiginnasio il bozzetto di un monumento raffigurante un leone ruggente e ferito nell’atto di difendere la bandiera nazionale per «eternare la memoria dei moltissimi bolognesi caduti nelle patrie battaglie e nelle lotte politiche che dal principiare del secolo ad oggi travagliarono la risorta nazione» (pochi mesi prima era stata combattuta la battaglia di Mentana, a cui Monari stesso aveva preso parte).


Al giovane scultore fu riconosciuto di avere «stupendamente indovinata la più efficace espressione plastica del nobile concetto della pubblica onoranza ai gloriosi morti che spesero per questa patria italiana la vita». Lo stesso principe Umberto che il 29 aprile visitò la città e la sua antica Biblioteca, ebbe modo di vedere la scultura e di incontrare personalmente l’autore, al quale «diresse cortesi parole di incoraggiamento e di lode». Subito, su impulso dei giornali cittadini di orientamento democratico, si istituì una Commissione che promosse una sottoscrizione al fine di ricavare da quella prima opera un vero e proprio monumento, dando così «a quella maestosa figura le tinte calde e severe del fulvo bronzo spiccanti sulla base del bigio granito». In realtà, nonostante la sottoscrizione privata e un certo impegno verbale da parte del Municipio, si arrivò soltanto, e dopo molto tempo, ad un bozzetto definitivo in gesso, che nel 1883 venne collocato nel cimitero della Certosa. Quando poi, in occasione del 50° anniversario della battaglia, si deliberò di costruire un grande monumento sulla Montagnola, l’opera di Monari fu in un primo momento scelta come modello. La Commissione d’arte incaricata di esaminare il progetto, però, ritenne che «il Leone, così com’è rappresentato, con una ferita al fianco e colla bandiera abbassata, sta a significare una sconfitta; mentre nell’8 agosto 1848, si conseguì dal popolo, una splendida vittoria». Nel 1898 Monari presentò un nuovo bozzetto, ma anche questo progetto «non riuscì generalmente gradito», e pure il Consiglio comunale lo respinse. Nel 1901 venne infine bandito il concorso per la presentazione di un nuovo bozzetto; «degno di essere accettato» risultò però quello del giovane Pasquale Rizzoli.


Otello Sangiorgi


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_914AB2C0_BBA1_2431_4190_489A8E011300.html =
monumento di antonio bolognini amorini
stefano galletti - 1864


Nella Galleria Tre Navate della Certosa si trova il monumento marmoreo che ospita le spoglie del marchese Antonio Bolognini Amorini, scolpito nel 1864 da Stefano Galletti. Dopo la formazione bolognese con Cincinnato Baruzzi, e due anni prima di cimentarsi nella tomba del marchese Bolognini Amorini, Galletti esegue a Cento il monumento dedicato al pittore Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino.


Il monumento Bolognini Amorini è composto da una alta base rettangolare, su cui poggia il basamento con il severo ritratto più grande del vero del defunto. La stele centrale, di impostazione classica greco-romana, ospita l'epigrafe latina dedicata al marchese, mentre nel basamento sono incisi i testi dedicati alla moglie Marianna Ranuzzi ed a Girolamo e Vincenzo Bolognini Amorini. Ai lati lo scultore rappresenta due figure femminili grandi al vero che rappresentano a sinistra la Letteratura ed a destra la Sapienza; in basso al centro, lo stemma della famiglia Salina Bolognini Amorini. Le allegorie scelte ben si addicono alla figura del marchese, letterato e poeta, appassionato di arte e architettura, figlio del marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e di Anna Ariosti.


Un confronto con il monumento Cocchi collocato proprio di fronte - eseguito nel medesimo momento da Carlo Monari - mostra chiaramente le due anime artistiche del periodo. Mentre Galletti esegue un'opera di gusto conservatore e strettamente classica, adeguata alla cultura ed all'appartenza politica del marchese; diversamente Monari aderisce al nuovo gusto verista che si andava diffondendo in tutta Europa, espressione dell'emergente classe borghese.
L'epigrafe dedicata al marchese recita: OSSA . HEIC / ANTONII . BOLOGNINII / QVI . ET . AMORINI / VIRI . GENERE . ET . DOCTRINA . CLARISS . / PRAESIDIS . COETVS . ACADEMICA / BONIS . ARTIBVS . EXCOLENDIS / IS . ARCHITECTVRA . DELECTATVS / SERLIVM . STVDIIS . APMLIFICAVIT / FELSINAE . PIETRICIS . FASTVS / RECENSVIT . RESTITVIT . EXPETEVIT / AVCTORITATE . ET . GRATIA . RECEPTISSIMVS / EGIT . ANNOS . AETAT . P . M LXXVIII . / DEC . XIIII . KAL . IVL . A . MDCCCXXXXV . / AVGVSTINVS . ET . VINCENTIVS . FIL . P .


Febbraio 2016


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_9275BBD8_BBA0_DBD1_41C6_1CE50A0EE0F0.html =
monumento di enea Cocchi
carlo monari - 1868


Ci troviamo di fronte al monumento ad Enea Cocchi, “giovanetto di cuore generoso”, come ricorda l'iscrizione, deceduto nel 1867 all'età di diciotto anni. Il monumento risale all'anno successivo mentre la sua attuale collocazione, al centro della Galleria Tre Navate, di cui costituisce il fulcro prospettico, risale al 1885, quando la necessità di costruire un collegamento con l'appena costruito Chiostro VII impose la demolizione del muro perimetrale lungo il quale il sepolcro era precedentemente collocato.


La scultura è opera di Carlo Monari (1831 - 1918), definito nel 1889 da De Gubernatis “uno dei più valenti scultori della dotta Bologna”, allievo di Cincinnato Baruzzi, poi avvicinatosi a Salvino Salvini; importante protagonista della scultura bolognese a cavallo tra Otto e Novecento. In Certosa è particolarmente rappresentato, avendo eseguito quasi trenta opere tra piccoli ritratti, busti e sculture di grandi dimensioni. Qui possiamo ammirare uno dei migliori esempi della produzione giovanile dell'artista. Si noti la naturalezza della posa e l'equilibrata misura che caratterizza la figura, ritratta in eleganti abiti moderni. Un'essenzialità che avvicina l'opera di Monari ai coevi sviluppi della ritrattistica in scultura quali il "Cavour" di Augusto Rivalta (1863) e dello stesso autore anche la Tomba Carlo Raggio (1872) del Cimitero di Staglieno a Genova: la scena, che vede i famigliari di Carlo riuniti al suo capezzale, è definita, con altissimo grado di verismo, fin nei più piccoli dettagli, tanto curati nella descrizione delle suppelletti e delle vesti, quanto nella resa dei volti addolorati dei personaggi. Ci troviamo di fronte ad uno dei capolavori del Verismo bolognese, che divenne lo stile preferito dalla nascente borghesia mercantile locale e nazionale.


Nel ritratto di Enea si possono riconoscere gli elementi costitutivi e caratterizzanti dell’abbigliamento maschile dell’Ottocento, i classici tre pezzi: giacca, pantaloni e panciotto. La giacca presenta ampi risvolti, un profondo spacco nella parte posteriore e un bordo applicato ai lati delle maniche che si abbina ai pantaloni, anch’essi arricchiti da una riga decorativa che segue il profilo esterno. I pantaloni rappresentano il modello successivo a quelli corti al ginocchio del primo Ottocento (coulotte): stretti al ginocchio ed aderenti alla gamba (generalmente erano trattenuti sotto la suola da una staffa). Su una camicia con colletto chiuso da una cravatta, è indossato un panciotto nel quale si nota la presenza di uno degli accessori più in uso fra gli uomini del periodo ottocentesco: l’orologio da taschino. La sua presenza infatti è ‘tradita’ dalla catenella che dall’abbottonatura del panciotto giunge sino al taschino dello stesso. L'epigrafe posta nel basamento così lo ricorda: Qui riposa Enea Cocchi, giovanetto di cuore generoso d'ingegno svegliato, speranza e gioia di sua famiglia, rapito diciottenne il 1° luglio 1867 all'amore dei suoi. All'affetto di chi lo conobbe, Federico Cocchi e Teresa Migoli, genitori desolatissimi posero al figliuolo unico. Quanto crudele fosti o morte che per vie arcane toglievi così caro figlio a chi tanto l'amava, e ai poverelli che morente raccomandava alla pietà paterna.


Giulia Ferrari, Silvia Sebenico


Bibliografia: G. Pesci (a cura di), La Certosa di Bologna – Immortalità della memoria, Editrice Compositori, Bologna, 1998; C. Rocchetta, C. Zaniboni (a cura di), La Certosa di Bologna – Guida, Editrice Compositori, Bologna, 2000


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
Foto: R. Martorelli
HTMLText_913F5BE2_BC61_7BF1_41E3_914E40B5AC79.html =
monumento frassetto
farpi vignoli - 1950


Il monumento è scolpito nel travertino da Farpi Vignoli (1907-1997) e dedicato da Fabio Frassetto (1876-1953) - professore universitario e fondatore della Facoltà di Antropologia di Bologna - al figlio Flavio (1912-1945), campione sportivo morto in guerra nell'aprile 1945 mentre tentava di salvare un suo soldato colpito dai tedeschi. Ambedue sono ritratti distesi in una eterna e silenziosa conversazione sulla morte, guardandosi intensamente negli occhi. Fabio è vestito con l'abito cerimoniale universitario e regge in mano un teschio a simboleggiare sia l'attività in vita sia il tema della conversazione. Flavio indossa l'uniforme da capitano di cavalleria e regge il bastone di comando. Vignoli rielabora e interpreta iconografie derivate dalla statuaria funeraria etrusca e romana, proponendo qualcosa di personale e innovativo. Lo scultore progetta anche la parte architettonica.


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_963435E8_BBA1_2FF0_41E6_3D612D8120C6.html =
monumento murat
vincenzo vela - 1864


La scultura, raffigurante il Re di Napoli Gioacchino Murat, campeggia sulla sepoltura della figlia Letizia (1802-1859), nata dall’unione del Murat con Carolina Bonaparte, sorella minore di Napoleone. Il ritratto fu qui collocato per volontà testamentaria della stessa Letizia, che volle così celebrare il padre che non ebbe sepoltura: dopo la caduta del Regno di Napoli, fu infatti giustiziato dai Borboni a Pizzo Calabro nel 1815 ed il corpo disperso in una fossa comune. Il Re è raffigurato nell’elegante divisa militare, circondato da trofei e simboli regali e guerreschi: le aquile dell’Impero francese, il cannone su cui poggia il piede sinistro, il bastone da maresciallo in mano. La figlia è effigiata nel semplice medaglione posto sul basamento. Giunta a Bologna dopo varie peregrinazioni successive alla caduta del padre, qui Letizia sposò nel 1823 Guido Taddeo Pepoli e fondò un raffinato salotto culturale, che le valse il soprannome di ‘Regina di Bologna’. L’opera coniuga il fine celebrativo ed encomiastico con l’adesione dello scultore ticinese Vincenzo Vela (1820-1891) alle nuove tendenze veriste, di cui sono espressione la resa ricca di dettagli dell’uniforme e la connotazione in senso psicologico del soggetto, fiero ed austero nella posa come nell’espressione del volto.


Nel 1865 l'opera fu lodata da Cesare Masini, segretario dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, con queste parole: "con uguale perizia e logico proponimento il valente artista rappresenta i personaggi dei nostri tempi. La scultura è l’arte monumentale, per mezzo della quale vengono tramandate alla storia le gesta e le costumanze dei popoli di quel tempo in cui visse l’artista operatore, e tradisce la storia colui che per mala intesa smania di purezza di stile, foggia alla Romana o alla Greca quegli uomini dei tempi nostri, a cui la Nazione o la particolare munificenza innalzano monumenti. Con questo proposito il Vela eseguì il monumento di Gioacchino Murat allogato dall’illustre famiglia Pepoli, testè posto in opera nel nostro Cimitero. Come il distinto artista abbia saputo improntarlo di verità e carattere ciascuno se ne persuade, nel mentre che fissato lo sguardo su quella stupenda scultura, si trova subitamente trasportato all’epoca del primo Napoleone. Tu vedi il terribile capitano nella dignitosa movenza dell’uomo che ritornava vincitore dale battaglie; egli stringe nella mano lo scudiscio a dimostrare che da poco è sceso da quel cavallo che innanzi a tutti lo portava incontro alle falangi nemiche; calca col piede un cannone rovesciato, simbolo dell’abbattuta prepotenza straniera. Stupenda è la figura nel suo insieme, e se la osservi dettagliatamente trovi tale evidenza in ogni sua parte, che assai difficile sarebbe stato l’ottenerla coi colori e col pennello. E’ provvidenziale la comparsa di una sì bell’opera nella nostra città, mentre la gioventù che si dedica all’arte della scultura, potrà da questa prendere esempio, e persuadersi, che anche coi costumi presenti, l’artista che opera nutrito di profondi studi, con animo gentile, ed impressionato dall’idea del bello, può ottenere, come il Vela, l’ammirazione di tutti, e procacciarsi fama imperitura".


Melissa La Maida


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_900C9BC0_BC67_E431_41D4_8FB15C358640.html =
sarcofago Enio Gnudi
farpi vignoli - 1952


Il grande sarcofago in travertino viene completato nel 1952 dallo scultore Farpi Vignoli e ospita il corpo di Ennio Gnudi, figura di primo piano a Bologna nelle lotte per i diritti dei lavoratori. Vignoli ritrae il defunto disteso sul sarcofago, mentre nei lati lunghi un corteo di lavoratori (ferroviere, fabbro, mondina..) lo accompagna idealmente nell'aldilà. Con questa opera lo scultore sancisce il ritorno sulla scena artistica dopo una pausa creativa coincidente con gli anni della guerra, mostrando appieno le sue qualità tecniche e l'originalità creativa, sempre presente lungo tutto il suo percorso. Recuperando temi classici riesce diversamente a proporci un monumento moderno, di fortissimo impatto emotivo, con un messaggio sociale ancora ben chiaro a oltre cinquanta anni di distanza.


Lungo i lati maggiori del sarcofago sono scolpiti e rappresentati lavoratori appartenenti a vari settori del lavoro, identificabili grazie agli attrezzi che portano alla cintura o nelle tasche dei loro abiti. I loro vestiti non sono ben definiti, ad esclusione di un accessorio indossato dall’unica figura femminile che partecipa al trasporto della salma: sulle spalle presenta un cappello di paglia che la identifica come una mondina. Altri lavoratori sono un contadino (con una falce alla cintura), un'operaio ferroviario (dotato di una lanterna), un fabbro o maniscalco (martello e pinza) ed un operaio (chiave inglese e calibro). A sottolineare gli intenti dell'opera, fortemente voluta dal Sindacato nazionale ferrovieri, è l'epigrafe posta sul lato a sud: A ENNIO GNVDI / I FERROVIERI ITALIANI / CVI FV GVIDA NELLE / LOTTE DEL LAVORO. Pochi anni dopo, nel 1959, Farpi Vignoli esegue a pochi metri di distanza la tomba Frassetto, scolpendo un ulteriore capolavoro, rinnovando nuovamente i temi classici con l'originalità del suo operare.


Roberto Martorelli, Silvia Sebenico


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Comune di Bologna. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
Foto: R. Martorelli
HTMLText_9268E0D0_BBA1_65D1_41D0_73F8EE8653D1.html =
stele spech salvi
giuseppe pacchioni - 1866 ca.


La stele dedicata alle famiglie Spech - Salvi è collocata nella Sala delle Catacombe n. 332 della Certosa di Bologna, ed è costituita da un semplice zoccolo con epigrafe su due colonne su cui poggia un altorilievo, ornato sulla sommità da una semplice cimasa. Acquistata nel 1865 in occasione della morte di Eliodoro Spech, raccoglie anche i familiari che precedentemente erano stati sepolti nel pozzetto n. 227 del Chiostro Terzo.


La parte scultorea rappresenta l'anima incoronata di rose che sale al cielo accompagnata da un angelo, mentre un altro angelo siede sulla destra contemplando alcuni simboli della vita terrena abbandonati tra l‘erba: una lira, un foglio di carta, un‘arma. Al centro una croce, su cui è a sua volta deposta una corona di fiori. Così lo scultore, incisore e patriota bolognese Giuseppe Pacchioni (1819 - 1887) ha rappresentato il destino della famiglia Spech - Salvi. Personaggi eruditi, dediti allo studio delle lettere, della musica e del canto e allo stesso tempo figure di grande rilievo storico, per il loro promulgare e difendere quegli ideali patriottici e repubblicani che lo stesso autore della tomba professò e condivise, affiancando alla sua attività artistica un’intensa vita politica di convinto sostegno al pensiero mazziniano. La scultura, eseguita verso il 1866, rappresenta in pieno pregi e limiti dell'artista che si rivela sempre un raffinato esecutore, ma diversamente debole nella composizione di opere con più figure. La rappresentazione dell'anima appare troppo rigida per essere una figura che si solleva in cielo, diversamente l'angelo seduto e tutto l'apparato simbolico sono eseguite con tecnica impeccabile.


Nella tomba riposano i fratelli Eliodoro e Adelina Spech, e il marito di lei, Lorenzo Salvi. Al loro fianco vi sono inoltre i genitori e il fratello di Lorenzo Salvi; la zia materna di Adele ed Eliodoro Spech, Costanza Pietralia (m. 1877), anch’essa apprezzata cantante, che sostenne e condivise le inclinazioni canore dei due nipoti; e i genitori di essa, ovvero i nonni dei due fratelli Spech, Gaspare Pietralia (m. 1831) e Rosa Girelli (m. 1837). Peculiare la dedica al “fedelissimo servo” Eugenio Belvederi (m. 1863), probabilmente un servitore di casa Salvi di origine africana, che per la propria fedeltà e dedizione ebbe l’onore di venire sepolto insieme ai suoi signori nella tomba di famiglia.


Fonte: Storia e Memoria di Bologna
Copyright © Museo del Risorgimento di Bologna | Certosa. Tutti i diritti riservati. Non è consentito alcun uso a scopo commerciale o di lucro.
HTMLText_54843AC6_44B2_BE3E_41CA_CDE1E77741C2.html =
Certosa di bologna
Cimitero storico monumentale


Il cimitero della Certosa di Bologna venne fondato nel 1801 riutilizzando le strutture del convento certosino edificato a partire dal 1334 e soppresso nel 1796. La chiesa di san Girolamo è testimonianza intatta della ricchezza perduta del convento. Alle pareti spicca il grande ciclo di dipinti dedicati alla vita di Cristo, realizzato dai principali pittori bolognesi della metà del XVII secolo. Fulcro del cimitero è il Chiostro Terzo, riflesso fedele della cultura neoclassica locale dove, alle iniziali tombe dipinte, si sostituirono poi opere in stucco e scagliola e - a partire dalla metà dell'Ottocento - in marmo e bronzo. Il complesso nel corso dei secoli è il risultato di una articolata stratificazione di logge, chiostri ed edifici che vanno dal XV secolo ad oggi, che man mano assumono caratteri di progressiva ampiezza e monumentalità. All'interno si conserva un vastissimo patrimonio di pitture e sculture realizzate da quasi tutti gli artisti bolognesi attivi nel XIX e XX secolo, testimonianza delle complesse vicende artistiche, storiche e intellettuali di Bologna, cui si sono aggiunte in anni recenti alcuni interventi di artisti contemporanei. Notevoli le presenze artistiche ottocentesche 'forestiere', vero banco di confronto e stimolo per gli artisti locali.


indirizzo e contatti


Via della Certosa, 18 Bologna
tel. 051.225583
HTMLText_B7B81F3E_A66B_6171_41A2_9FCDF8C46B49.html =
Certosa di bologna
Cimitero Storico Monumentale


Il cimitero della Certosa di Bologna venne fondato nel 1801 riutilizzando le strutture del convento certosino edificato a partire dal 1334 e soppresso nel 1796. La chiesa di san Girolamo è testimonianza intatta della ricchezza perduta del convento. Alle pareti spicca il grande ciclo di dipinti dedicati alla vita di Cristo, realizzato dai principali pittori bolognesi della metà del XVII secolo. Fulcro del cimitero è il Chiostro Terzo, riflesso fedele della cultura neoclassica locale dove, alle iniziali tombe dipinte, si sostituirono poi opere in stucco e scagliola e - a partire dalla metà dell'Ottocento - in marmo e bronzo. Il complesso nel corso dei secoli è il risultato di una articolata stratificazione di logge, chiostri ed edifici che vanno dal XV secolo ad oggi, che man mano assumono caratteri di progressiva ampiezza e monumentalità. All'interno si conserva un vastissimo patrimonio di pitture e sculture realizzate da quasi tutti gli artisti bolognesi attivi nel XIX e XX secolo, testimonianza delle complesse vicende artistiche, storiche e intellettuali di Bologna, cui si sono aggiunte in anni recenti alcuni interventi di artisti contemporanei. Notevoli le presenze artistiche ottocentesche 'forestiere', vero banco di confronto e stimolo per gli artisti locali.


Nel cimitero sono ospitate alcune figure importanti per la storia locale e nazionale, tra cui lo statista Marco Minghetti; i pittori Giorgio Morandi e Bruno Saetti; il premio Nobel per la letteratura Giosue Carducci e lo scrittore Riccardo Bacchelli; il cantante d'opera Carlo Broschi detto Farinelli, il compositore Ottorino Respighi e il cantante Lucio Dalla; il generale Giuseppe Grabinski e il primo ministro Taddeo Matuszevic, polacchi; i fondatori delle aziende Maserati, Ducati e Weber e della casa editrice Zanichelli.


La Certosa è stata per tutto l'Ottocento meta privilegiata del visitatore a Bologna. Lord Byron, Jules Janin, Charles Dickens e Theodor Mommsen hanno lasciato traccia scritta della loro passeggiata nel cimitero.


indirizzo e contatti


Via della Certosa, 18 Bologna - tel. 051.225583
HTMLText_62514CCE_7282_85AF_41D3_90B8DEC8B4B4_mobile.html =


Panorama list:
HTMLText_7EA5D848_363C_DAAF_41C6_2B0CA07516BB.html =
Panorama list:
### Tooltip IconButton_D5B47536_DB3B_9E7C_41E0_85AA8D59F27A.toolTip = Audio att./disatt. Image_FB8109CB_F440_3B29_41D6_76F71C4428B9.toolTip = Change to English Image_FB1306C7_F440_6918_41E0_33AC238D2459.toolTip = Change to English Image_9FFF6B28_BA63_4BE9_41B1_343961426E98.toolTip = Chiostro VI (dei Caduti) - Galleria del Chiostro VI Image_9149A46F_BC61_2CF0_41E5_6FEE6BE0E48B.toolTip = Chiostro VI (dei Caduti) - Galleria del Chiostro VI IconButton_91433477_BC61_2CD0_41E6_5CE7402FB2BE.toolTip = Chiudere IconButton_98259CBE_BA61_4EE9_41A8_9CEC05293CCF.toolTip = Chiudere IconButton_91336BE5_BC61_7BF3_41B3_8D139E5F8709.toolTip = Chiudere IconButton_90089BC1_BC67_E433_41CD_8D6166157CE8.toolTip = Chiudere IconButton_9F884B3F_BA63_4BE7_41C2_C2E7174E034C.toolTip = Chiudere IconButton_9F8DCB44_BA63_4B99_41D7_31DF5DFE5DFD.toolTip = Chiudere IconButton_9797DA16_BBA1_6450_41CB_76A7F25FC27F.toolTip = Chiudere IconButton_9634C5E9_BBA1_2FF0_41CE_AAAF91DE5ABC.toolTip = Chiudere IconButton_9EECFF9F_BA63_4AA7_41D2_C3E052040A88.toolTip = Chiudere IconButton_913752CC_BBA1_2431_41E5_73544C81B58E.toolTip = Chiudere IconButton_9271CBDB_BBA0_DBD7_41DD_D9AFCEE06076.toolTip = Chiudere IconButton_926C90D2_BBA1_65D1_41D4_4D892A260276.toolTip = Chiudere IconButton_981A7944_BA60_D798_41C1_EA035EC7EB2A.toolTip = Chiudere IconButton_92D628D2_BBA3_25D0_41E0_E787B9D9F82D.toolTip = Chiudere IconButton_987E2C89_BA61_4EA8_41E6_63A4542A0FA1.toolTip = Chiudere IconButton_98493B60_BB05_031B_41D0_166F5D332D40.toolTip = Chiudere IconButton_98026075_BA61_767B_41E3_23172F8A7743.toolTip = Chiudere IconButton_54FB5AD6_44B2_BFDE_41C3_709C83DFC041.toolTip = Chiudere IconButton_991B3272_BA60_DA79_41E6_F080708AB41C.toolTip = Chiudere IconButton_991D6279_BA60_DA6B_41E6_A87B818A6E09.toolTip = Chiudere IconButton_9EEF7FA6_BA63_4A99_41D8_D49EF949DA9E.toolTip = Chiudere IconButton_9827DCC3_BA61_4E9F_41E1_FB7AEF722E5D.toolTip = Chiudere IconButton_9EF1EFAC_BA63_4AE9_41E2_451CFEC9A4CD.toolTip = Chiudere IconButton_98288CC8_BA61_4EA9_41C8_B3085984AB21.toolTip = Chiudere IconButton_9E2416F6_BA63_BA79_41E4_780E3DD5D013.toolTip = Chiudere IconButton_9F88CB38_BA63_4BE9_41E1_804E8925F98D.toolTip = Chiudere IconButton_99992C4C_BA61_4DA8_41E4_AF61CE51B683.toolTip = Chiudere IconButton_9919526D_BA60_DA6B_41DD_8FE352511A1F.toolTip = Chiudere IconButton_999A9C50_BA61_4DB8_41CF_874C433540A9.toolTip = Chiudere IconButton_9E29E6FB_BA63_BA6F_41E0_1F8B4B53850C.toolTip = Chiudere IconButton_999C3C53_BA61_4DBF_41E1_279F8289F3AA.toolTip = Chiudere IconButton_994E973F_BA60_BBE7_41BC_E770BAE243A7.toolTip = Chiudere IconButton_9E25F6F1_BA63_BA7B_41D3_2BB4F6445946.toolTip = Chiudere IconButton_994CF73A_BA60_BBE9_41C3_0A2231925316.toolTip = Chiudere IconButton_9E53B7EA_BA63_DA69_41E0_FF43D60E2BA5.toolTip = Chiudere IconButton_9950E743_BA60_BB9F_41CC_03D2FDCAD61F.toolTip = Chiudere IconButton_9E4E07E6_BA63_DA99_41D4_7EA0E994EF82.toolTip = Chiudere IconButton_9E4EB7E1_BA63_DA9B_41DA_C1003799C13D.toolTip = Chiudere Image_DCF65BC0_9534_EFE6_41C5_F7574FDA23F6.toolTip = Concept & production by Veronesi Namioka - 2022 ThumbnailList_7CB61DD2_7282_87B4_41CC_EF4642B7304D.toolTip = Elenco di anteprima IconButton_CFDCB60A_C207_4958_41E6_E3707FA51DC0.toolTip = Elenco preview IconButton_7295BD4F_7ED8_5C6B_41D8_299E5AE928CE.toolTip = Giroscopio att./disatt. Image_E6BBF28B_F737_5965_41D4_E30C25087E29.toolTip = In dietro IconButton_CC784C2D_C1FB_5958_41D2_B0A8477FC5ED.toolTip = In dietro Image_9EE21F89_BA63_4AAB_41E1_0CF9A479B602.toolTip = Malvezzi Angelelli - foto: Poppi Collezioni Fondazione CaRisBo Image_979E2A09_BBA1_6430_41E5_B5DBCC55B7B6.toolTip = Malvezzi Anrelelli- foto: Poppi Collezioni Fondazione CaRisBo Image_9EEA7F99_BA63_4AAB_41E2_79067644CCB4.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_991B9274_BA60_DA79_41AA_DF653A9BF449.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9EEDCFA2_BA63_4A99_41CB_EA706370D77A.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9916526F_BA60_DA67_41C9_C967C9EF896D.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9EEF9FA8_BA63_4AE9_4183_765B574B1A4C.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_99171269_BA60_DA6B_41D1_F2822C8E5E14.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E27B6F8_BA63_BA69_41DE_9F2438631215.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E4D37DE_BA63_DAA9_41D3_695BDF0E4BC7.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9997AC4A_BA61_4DA8_41E1_959BE1E6FB57.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E4F87E3_BA63_DA9F_4170_263FAC6A0CDF.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_99513741_BA60_BB9B_41DE_13037DA76988.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E51D7E7_BA63_DA67_41E5_D09769CEC39F.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_994DF73C_BA60_BBE9_41C4_ECB308807B88.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9F8BAB41_BA63_4B9B_41DD_75E581D2EAED.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E2036ED_BA63_BA6B_41D9_AD33FE2711E2.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_994AB737_BA60_BBE7_41D4_F2B168E78696.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E2286F3_BA63_BA7F_41DE_5E904E1B4236.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9F89CB3B_BA63_4BEF_41CB_E01ED3AA3BA6.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_987B5070_BA61_7679_419D_9559AE7AD45D.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_999A3C51_BA61_4DBB_41E6_FE9491FBCB07.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_99981C4E_BA61_4DA8_41DC_76ACBF92D90C.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9F876B33_BA63_4BFF_41E2_98510CF2A202.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_98283CC5_BA61_4E9B_41E2_FFB39F169C2A.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_6079E3F7_708F_53BB_41C9_215FDD8908BD.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9813493B_BA60_D7E8_41CC_B32988A2A0D7.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9877DC84_BA61_4E98_41C2_1A3D560FF3F9.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_98248CC0_BA61_4E99_41A0_B2C0E22F7268.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9823ACBA_BA61_4EE9_41E2_A599D87C8F71.toolTip = Martiri dell'Indipendenza" di Bologna, 1867 ca. Carlo Monari (Bologna, 1831 - ivi, 1918) Image_9E645158_BA60_B7A8_41E2_39754B1B3F77.toolTip = Monumento Contri Image_92CFD8D0_BBA3_25D0_41D8_F3C24AFDF0C9.toolTip = Monumento Contri Image_913CCBDA_BC61_7BD1_41E4_31E6EE8F16DC.toolTip = Monumento Frassetto Image_9E1B76E8_BA63_BA69_41CC_DCD2F1A4F4F5.toolTip = Monumento Frassetto Image_990FE264_BA60_D599_41D5_8B7BEA9817D6.toolTip = Monumento Murat Image_9635A5E6_BBA1_2FF0_41D4_21284E0EA6C6.toolTip = Monumento Murat Image_914D42B0_BBA1_2451_41A1_267F398EA798.toolTip = Monumento di Antonio Bolognini Amorini Image_9945672B_BA60_BBEF_41D6_11E6FF9CEE0C.toolTip = Monumento di Antonio Bolognini Amorini Image_92893BD0_BBA0_DBD1_41C7_F1158FEEDA83.toolTip = Monumento di Enea Cocchi - foto: R. Martorelli Image_998F7C45_BA61_4D98_41AD_C96EB3E9F0DF.toolTip = Monumento di Enea Cocchi - foto: R. Martorelli Image_A1A540A7_956C_D9A9_41D0_6B7FEBAEF67F.toolTip = Mostra info Image_A1CD7119_956B_D866_41B0_28D6FD2F5ACE.toolTip = Mostra mappa IconButton_CF998AFB_C207_DEB8_41D5_F9860D285BE6.toolTip = Nascondi anteprima Image_666E711F_707B_2161_41B8_B7F43E1C6241.toolTip = Nascondi mappa IconButton_7281DD13_7C50_38AE_41D0_092669EED94C.toolTip = Nascondi/mostra menu IconButton_064D2107_0993_715F_4194_78E45D94F242.toolTip = Panorama Gallery IconButton_D55E3CD4_CC3E_637B_41DF_DA1E73DAD427.toolTip = Prossima Image_E55E3DB2_F731_CAA4_41EC_83D9841BD2D0.toolTip = Prossimo Image_9E4557D8_BA63_DAA9_41D1_5CB45AB91202.toolTip = Sarcofago Enio Gnudi Image_9004ABB7_BC67_E45F_41D5_04ED27BECA34.toolTip = Sarcofago Enio Gnudi - foto: R. Martorelli Image_926200C7_BBA1_643F_41B3_A2B94F8C0459.toolTip = Stele Spech Salvi Image_981C3CB5_BA61_4EFB_41DB_787ED7780595.toolTip = Stele Spech Salvi ## Tour ### Description tour.description = Tour virtuale VN360 della Certosa di Bologna ### Title tour.name = Tour virtuale 360 Certosa di Bologna ## VR Menu ### Text menuItem_4EEF4EE5_7E38_838F_41D3_008B09F1ED43.label = Chiostro VI menuItem_4E53821F_7E39_82BA_41D2_9EDC8722B630.label = English menuItem_19F8456B_7E39_869A_41DD_F68250BB5916.label = Galleria Chiostro VI menuItem_4EF71E43_7E38_828A_41C0_D8720E9DC6E3.label = Italiano Menu_58B6D87D_7EEF_8F7F_41D4_33D3064E4861.label = Main Menu menuItem_4F260AE0_7E38_8386_41C5_ABE35A41A673.label = Monumenti esterni menuItem_519265B7_7E2B_818A_41D1_AE0AE3874CEE.label = Monumenti interni menuItem_518BDC67_7E37_868B_41D8_29F440362629.label = Monumento Bolognini Amorini menuItem_51E516C1_7E37_8387_41B8_DA89E73D4308.label = Monumento Cocchi menuItem_51BC2488_7E28_8785_41DF_95B92C585458.label = Monumento Contri menuItem_4E8B22EE_7E39_839D_41DA_E8BDB97DCA1F.label = Monumento Frassetto menuItem_51DD78EE_7E39_8F9D_41DC_07AC8B4FAF8E.label = Monumento Malvezzi Angelelli menuItem_51DC81AA_7E2B_8185_41D6_B1634AB401F2.label = Monumento Martiri dell'Indipendenza menuItem_51CD0882_7E38_8F85_41C2_55F6D1C39DAF.label = Monumento Murat menuItem_4CF4184F_7E38_8E9A_41C8_230C4C873FCC.label = Sarcofago Gnudi menuItem_51E6D8D0_7E28_8F86_41C3_EE938BF6945A.label = Stele Spech